Durante la progettazione di qualsiasi casa, è necessario prestare la dovuta attenzione al sistema di ventilazione. Se il suo dispositivo non è corretto, sarà impossibile mantenere una temperatura normale nella stanza. Inoltre, il livello di umidità nell'aria sarà costantemente sovrastimato, il che a sua volta porterà alla formazione di muffe e funghi su tutte le superfici della casa.
Caratteristiche della disposizione dei condotti di ventilazione
Oggi i condotti di ventilazione sono spesso dotati di metallo. Ma gli artigiani esperti preferiscono la muratura. I pozzi di ventilazione in mattoni si trovano solitamente all'interno della parete portante della struttura. In questo caso, la sezione trasversale di tale albero dovrebbe essere di almeno 1 per 1/2 mattone o 1/2 per 1/2.
È meglio se il dispositivo di un tale sistema viene eseguito fin dall'inizio della costruzione. Per la costruzione, è meglio usare mattoni pieni. Se non è possibile acquistarlo, l'opzione di rivestimento sarà una sostituzione alternativa.
L'uso di mattoni di silicato non è consentito, poiché ha un basso indicatore di resistenza alle variazioni di temperatura.
I criteri principali per la progettazione del condotto di ventilazione
Quando si costruisce un pozzo di ventilazione, è indispensabile prendere in considerazione alcuni punti che ti permetteranno di eseguire correttamente tutto il lavoro.
- Nel caso in cui il pozzo si trovi nelle immediate vicinanze del colmo, il foro della cappa dovrà essere di 50 cm più alto dello stesso.
- Se il foro si trova a una certa distanza dalla cresta, possono essere realizzati allo stesso livello.
- Quando si organizza una cucina, è indispensabile realizzare una miniera con un'altezza di almeno un metro.
- l'altezza del condotto di ventilazione sopra il tetto è solitamente di un metro. Ma se necessario, questa cifra può essere aumentata a due o più metri.
Parametri da tenere d'occhio
La costruzione del canale deve rispettare rigorosamente le norme tecniche vigenti. Il funzionamento dei canali deve essere effettuato a qualsiasi temperatura all'interno e all'esterno della stanza. L'aria trattata deve essere rimossa dai locali in qualsiasi periodo dell'anno.
I pozzi di ventilazione devono trovarsi in stanze senza finestre: bagni, servizi igienici.
Ci sono anche regole per quanto riguarda le dimensioni. Ad esempio, la sezione del canale deve essere di almeno 0,016 mq. Lo spessore della parete deve essere di almeno 100 mm. Affinché non vi sia resistenza al passaggio delle masse d'aria, la sezione del canale deve essere la stessa per tutta la sua lunghezza. Tutte le cuciture sulla muratura devono essere completamente levigate.
I condotti di ventilazione devono essere posizionati rigorosamente in verticale. Una deviazione di 30 gradi è considerata accettabile.
Affinché la funzionalità della miniera non diminuisca durante tutto l'anno, deve essere protetta da un forte calo di temperatura. Pertanto, è necessario realizzare l'isolamento termico utilizzando materiali idonei.
Requisiti speciali sono imposti alla muratura. La distanza minima dalle aperture di porte e finestre deve essere di 40-45 cm Con uno spessore della parete fino a 38 cm, un mattone deve essere posato in uno strato, con uno spessore superiore a 64 cm in due.
Lavoro preparatorio
La posa di un sistema di ventilazione in mattoni è un processo piuttosto complicato.Ma fatte salve tutte le regole e le raccomandazioni, il lavoro può essere svolto in modo indipendente. Per cominciare, vale la pena preparare tutta l'attrezzatura necessaria:
- cazzuola e grattugia;
- mazzuolo e spatola;
- filo a piombo e livello dell'edificio;
- un martello.
Per quanto riguarda i materiali, per la muratura dovrebbero essere utilizzati solo prodotti di alta qualità. Per prima cosa devi scegliere la giusta marca di cemento. La sabbia deve essere pulita, priva di argilla e altri detriti.
Completamento dei lavori
La malta per la muratura del pozzo di ventilazione deve essere la stessa della costruzione delle pareti portanti. Si dovrebbe usare un rapporto da 1 a 3, per una parte di cemento tre parti di sabbia.
Quando si sceglie la sabbia, è necessario dare la preferenza al materiale puro. Un voto basso non ti consentirà di preparare una soluzione di alta qualità, che a sua volta comporterà l'indebolimento dell'intera struttura. In questo caso, la sabbia deve essere asciutta. L'uso di materiale umido richiederà meno acqua. Il cemento deve essere almeno di qualità M500. Ha una buona duttilità e un'elevata resistenza. È necessario verificarne la data di scadenza, è severamente vietato utilizzare un prodotto scaduto.
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, devono essere mescolati a secco. L'acqua viene introdotta nella soluzione in piccole quantità, mentre è importante controllarne la consistenza. Per fare ciò, puoi inclinare leggermente il contenitore in cui viene preparata la soluzione. Se non si versa sui lati, è stata raggiunta la consistenza richiesta.
Il condotto di ventilazione oggi più diffuso è realizzato con doppia muratura e condotto quadrato rigorosamente verticale.
Questo design garantisce il sistema di ventilazione più efficiente che adempirà al suo scopo in qualsiasi momento dell'anno.
Il lavoro inizia con le marcature preliminari, che consentono il posizionamento preciso dell'elemento di ventilazione. Per creare un modello, puoi usare compensato o cartone spesso.
La posa dei mattoni inizia all'angolo del muro. Il dispositivo del primo canale può essere eseguito quando vengono posati 1,5 - 2 mattoni. È imperativo lasciare una distanza di 1 mattone tra i canali.
La posa dei mattoni viene eseguita end-to-end.
Tutta la soluzione dall'interno del canale deve essere eliminata senza fallo. Altrimenti, dopo un po', potrebbe cadere dal muro e quindi intasare la miniera. Non dimenticare un momento come il collegamento. Ogni nuova riga deve essere mista. Le cuciture non dovrebbero essere una sopra l'altra, questo indebolirà la struttura.
Nel caso in cui un camino si trovi nelle immediate vicinanze del pozzo di ventilazione, è indispensabile realizzare una muratura di tipo continuo di mattoni di silicato.
Momenti negativi e come eliminarli
Uno svantaggio significativo della ventilazione in mattoni è la perdita di calore. Questo avviene insieme alla rimozione dell'aria di scarico nella stanza verso l'esterno. Questo momento può essere evitato effettuando una leggera piegatura all'interno della struttura. Una soluzione così costruttiva ridurrà al minimo la perdita di calore.
Per implementare ciò, la posa dei mattoni in un punto deve essere eseguita con una "scala".
Per prevenire la formazione e l'accumulo di condensa nel condotto di ventilazione, vale la pena prendersi cura di un isolamento termico di alta qualità. Oggi esiste un numero enorme di materiali che possono essere utilizzati per questo scopo. Se un dispositivo di riscaldamento è collegato al condotto di ventilazione, vale la pena scegliere materiali di isolamento termico resistenti al fuoco. In fase di costruzione, l'isolamento termico può essere completamente sostituito da muratura. Nel caso in cui la temperatura scenda al di sotto di -30 gradi, la muratura dovrebbe essere realizzata in 2,5 mattoni. Per le regioni meridionali sarà sufficiente una muratura di 1,5 mattoni.
Considerando tutti i punti, è possibile dotare un condotto di ventilazione che durerà a lungo, mentre la sua funzionalità rimarrà al massimo livello.Inoltre, non si dovrebbero eseguire lavori di manutenzione regolari associati alla pulizia dei pozzi di ventilazione. Ciò manterrà il sistema in buone condizioni in qualsiasi momento dell'anno.