Per creare il giusto microclima in casa, è necessario dotarla di un sistema di circolazione dell'aria. Per garantire il suo funzionamento efficiente, è necessario eseguire il calcolo corretto della lunghezza e del diametro del tubo che rimuove l'aria dalla casa. I calcoli vengono eseguiti utilizzando metodi diversi, a seconda del tipo di sistema di ventilazione installato in casa.
L'altezza errata del tubo sopra il tetto contribuisce al verificarsi di carenza di ossigeno in casa e al superamento dell'umidità consentita. Se è stato commesso un errore nella progettazione della cappa, sulle pareti e sui mobili appariranno fuliggine e funghi e le finestre saranno costantemente coperte di sudore.
Calcolo della ventilazione
La ventilazione di solito consiste in condotti di ventilazione rotondi o quadrati. Se non vengono utilizzati dispositivi speciali per rimuovere l'aria, l'opzione migliore sarebbe installare condotti d'aria rotondi. Rispetto a quelli quadrati, si distinguono per una maggiore resistenza, tenuta e migliori prestazioni aerodinamiche. Se la stanza è dotata di ventilazione forzata, in questo caso è possibile installare tubi quadrati.
Volume d'aria in ingresso
Di norma, gli edifici residenziali sono dotati di circolazione d'aria naturale. L'aria esterna può essere fornita attraverso una finestra o una valvola speciale. Il deflusso avviene attraverso il condotto di ventilazione. Può essere posizionato all'interno di una parete o progettato come estensione. Nella parete esterna, il canale di sfiato non può essere attrezzato, poiché in questo caso potrebbe formarsi della condensa sulla superficie, che danneggerà la struttura. Inoltre, a causa del raffreddamento, la velocità del movimento dell'aria potrebbe diminuire.
I valori per i tubi di ventilazione negli edifici residenziali sono determinati dai requisiti stabiliti, che sono regolati da SNiP. Di non poca importanza è la frequenza di scambio, che riflette la qualità del sistema di ventilazione. Quindi, il volume d'aria che scorre nella stanza dovrebbe avere i seguenti valori:
- in un edificio residenziale - 3 m³ all'ora per metro quadrato di superficie. Inoltre, questo indicatore non dipende da quante persone ci sono nella stanza. Le norme sanitarie stabiliscono che per le persone che soggiornano temporaneamente nell'edificio sono sufficienti 20 m³ all'ora di aria fresca e i residenti permanenti hanno bisogno di 60 m³;
- in un edificio ausiliario (ad esempio in un garage) - almeno 180 m³ di aria all'ora.
Per il calcolo del diametro dei tubi di sfiato viene utilizzato un sistema in cui è presente solo l'afflusso d'aria naturale, senza dispositivi obbligatori installati. Il metodo di calcolo più semplice è il rapporto tra l'area della stanza e la sezione trasversale dell'apertura del canale di sfiato.
Per una superficie abitabile per metro quadrato, sono necessari 5,4 m² di sezione del condotto e per un ripostiglio - 17,6 m². Con un diametro di 15 m², non sarà garantita una sufficiente circolazione dell'aria. Per ottenere cifre più accurate, è necessario utilizzare calcoli complessi.
Lunghezza del tubo
Tutti i canali dell'edificio sono collegati al tubo di sfiato, attraverso il quale l'aria esce attraverso il tubo verso la strada.
Per calcolare l'altezza di questo tubo, è necessario conoscerne il diametro e disporre di una tabella speciale. Le celle nelle tabelle contengono i valori delle sezioni dei condotti e la colonna di sinistra indica la larghezza dei tubi. La riga superiore mostra quanto deve essere alto il tubo per un certo diametro in millimetri.
È necessario tenere conto delle seguenti norme di SNiP:
- Quando il camino e i tubi di ventilazione si trovano accanto a loro, la loro altezza dovrebbe essere la stessa. Se questo requisito non viene rispettato, il fumo dell'unità di riscaldamento può penetrare nella stanza.
- Se il condotto dell'aria si trova a non più di 1,5 m dalla cresta, la sua altezza non deve superare 0,5 m Se il tubo si trova a una distanza di 1,5-3 m dalla cresta, non dovrebbe trovarsi al di sotto di essa.
- Se il tetto è piatto, il tubo dovrebbe essere di almeno mezzo metro.
Quando si sceglie un tubo di ventilazione e si determina la sua posizione, è necessario tenere presente che deve avere una resistenza al vento sufficiente. Quindi, il tubo deve resistere a una tempesta di 10 punti, e per questo il suo peso deve essere di circa 50 kg per 1 metro quadrato di superficie. L'immagine mostra come viene calcolata l'altezza del tubo di ventilazione sopra il tetto.
È inoltre possibile utilizzare programmi speciali per determinare la ventilazione naturale. In questo caso, il processo di calcolo è notevolmente facilitato. Per fare ciò, è necessario determinare la quantità ottimale di aria fornita rispettivamente al soggiorno o al ripostiglio. Il programma determina inoltre i seguenti dati:
- temperatura media esterna e interna;
- la forma del tubo dell'aria;
- il grado di rugosità delle pareti all'interno del condotto;
- resistenza che si forma quando l'aria si muove.
Di conseguenza, il programma determina quanto deve essere lungo il tubo di sfiato per garantire un movimento d'aria ottimale in determinate condizioni.
Quando si calcolano i valori per il condotto, è necessario tenere conto degli indicatori di resistenza durante lo spostamento dei flussi d'aria. La resistenza è influenzata da reti, griglie e altri dettagli strutturali.
Diametro del tubo
Per calcolare i valori dei tubi di ventilazione in base alla frequenza del ricambio d'aria, viene utilizzata la tabella SNiP. Il tasso di ricambio dell'aria è inteso come un indicatore che determina quante volte l'aria nella stanza cambia in un'ora. Prima di calcolare il diametro del tubo di sfiato, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
- Calcola il volume di ciascuna delle stanze disponibili.
- Determinare il volume d'aria necessario per la normale circolazione. Per questo, viene utilizzata la formula:
Utilizzando la formula sopra, il volume viene calcolato separatamente per ogni stanza.
- Di norma, per i locali viene utilizzato il razionamento dello scarico o dell'afflusso. A volte nelle stanze è necessario organizzare non solo il flusso d'aria, ma anche il suo deflusso effettivo.
- Quando si effettuano calcoli, tenere presente che il valore L deve essere arrotondato per eccesso. Dopo l'arrotondamento, il valore risultante deve essere divisibile per 5.
- Dopo aver determinato il volume d'aria richiesto per l'intera area dell'alloggiamento, viene utilizzato un diagramma speciale per calcolare il diametro del tubo. In questo caso, dovresti sapere che nel tubo di ventilazione centrale la velocità non dovrebbe essere superiore a 5 m / s, e nei suoi rami - non più di 3 m / s.
Requisiti SNiP per i condotti dell'aria
I requisiti SNiP prevedono il controllo e la pulizia del camino e dei tubi di sfiato:
- prima dell'inizio della stagione di riscaldamento;
- almeno una volta ogni 3 mesi (per canali combinati e in muratura);
- almeno una volta ogni 12 mesi (per condotte e camini in cemento-amianto, nonché per tubazioni in ceramica e in calcestruzzo resistente al calore).
Durante la verifica iniziale dei condotti di ventilazione e dei camini, vengono verificati i materiali con cui sono stati realizzati, la presenza di ostruzioni nei condotti, la presenza di condotti di ventilazione e fumi separati. Le norme SNiP vietano categoricamente il ritiro dei prodotti della combustione dei rifiuti attraverso il condotto di ventilazione.
Il proprietario della casa ha il diritto di pulire i condotti di ventilazione solo dopo aver superato il briefing e con il relativo documento sul briefing completato. Quando si avvia la costruzione di un tubo di ventilazione, il proprietario è obbligato a informare l'organizzazione operativa che è il proprietario della casa. Al termine dei lavori, la stessa organizzazione deve verificare e dare l'autorizzazione per il funzionamento del condotto.
Costruire un sistema di qualità che permetta di controllare i livelli di umidità e fornisca le migliori condizioni di vita è un compito fattibile. Per fare ciò, è sufficiente calcolare correttamente i parametri del tubo di sfiato.