La necessità di isolamento acustico dei condotti dell'aria utilizzati nella ventilazione è spiegata dal fatto che molto spesso sono una fonte di rumore estraneo. Se ciò non viene fatto immediatamente dopo il loro rilevamento, le conseguenze del costante inquinamento acustico influenzeranno negativamente la salute dei residenti della casa. C'è solo un modo per proteggerli da irritanti indesiderati: un isolamento acustico di alta qualità dei condotti di ventilazione.
Fonti e cause del rumore di ventilazione
I rumori della ventilazione operativa dalla fonte della loro formazione sono convenzionalmente suddivisi nei seguenti tipi:
- aria;
- vibrante;
- generare.
Il primo di essi si forma a causa del movimento accelerato dell'aria che scorre attraverso i condotti di ventilazione. È possibile ridurre leggermente il livello di questo componente riducendo la velocità di movimento delle particelle d'aria. Si generano rumori di vibrazione quando le singole unità di ventilazione vengono fissate in violazione dei requisiti delle norme vigenti. Nel valutarli, viene prestata particolare attenzione alla qualità del fissaggio delle parti nell'area di installazione dell'elettroventilatore.
La generazione di rumore si verifica quando il sistema di canali ha molte curve. Molto spesso, si verificano durante il funzionamento di strutture di ventilazione di una configurazione non standard. L'unico modo per liberarsene è cambiare il percorso di posa.
Errori di progettazione comuni
La maggior parte del rumore nel condotto che interferisce con la vita normale si forma a causa di errori commessi nella progettazione e installazione del sistema di ventilazione. Se nulla può essere risolto in questa situazione, l'unica via d'uscita è provare a insonorizzare il condotto dell'aria. Dovrebbe essere chiaro che è impossibile eliminare completamente il rumore. Gli errori tipici di progettisti e installatori possono essere evitati attenendosi alle seguenti raccomandazioni.
In primo luogo, non si dovrebbe utilizzare la ventilazione con ricircolo d'aria quando è impossibile dotare un sistema di condotti di derivazione. Questo errore è tipico dei casi in cui il progetto dovrebbe utilizzare lo spazio tra il controsoffitto e il soffitto. Nelle nicchie e nei vuoti sotto il soffitto, le masse d'aria si muovono lungo il percorso più breve ad alta velocità, provocando il verificarsi di effetti sonori.
In secondo luogo, non è consigliabile posare condotti dell'aria su stanze in cui il rumore causa molti disagi alle persone che vi abitano. Quando si pianifica il percorso per la posa, è consigliabile scegliere stanze non residenziali, nonostante i costi in questo caso aumenteranno in modo significativo. Quando si prepara un progetto di sistema di ventilazione, si consiglia di prestare attenzione alla possibilità di posare condotti d'aria nello spazio del corridoio, lontano dai locali residenziali. L'isolamento acustico dei condotti dell'aria in questo caso è considerato un modo per correggere gli errori commessi nella progettazione.
Alcuni proprietari di case urbane e private utilizzano la ventilazione insonorizzata come misura aggiuntiva per ridurre i livelli di rumore. Tuttavia, non si limitano ad alcuni metodi di isolamento, ma utilizzano anche metodi comuni per ridurre le vibrazioni.
È possibile neutralizzare parzialmente gli errori dei progettisti riducendo la velocità di movimento dei flussi d'aria (riducendo la velocità del ventilatore). Ma per una tale tecnica devi "pagare" per una diminuzione dell'efficienza del rinnovo dell'aria nei locali residenziali.
Caratteristiche e metodi di isolamento acustico
Esistono diversi modi per ridurre il livello di rumore in un ambiente domestico:
- progettazione competente del sistema di ventilazione;
- studio approfondito del percorso di posa;
- utilizzo di condotti dell'aria senza curve strette e con un minimo di adattatori.
Grazie alle tecniche di cui sopra, è possibile prevenire la comparsa di rumore autogenerato e ridurre significativamente la probabilità che si verifichino.
Un modo efficace per sbarazzarsi degli errori dei progettisti è installare un silenziatore speciale nelle aree problematiche. Il dispositivo fonoassorbente viene montato a fianco dell'impianto esistente, proteggendone le singole unità e assorbendo i flussi d'aria con conseguente assorbimento delle vibrazioni parassite. Esistono diversi tipi di marmitte, tra cui spiccano i campioni in lamiera e tubolare. I primi sono installati su condotti dell'aria rettangolari e le loro controparti tubolari sono destinate all'installazione su condotti di derivazione arrotondati.
L'isolamento acustico dei condotti dell'aria è possibile con un altro metodo noto, in cui i condotti "rumorosi" sono trattati con speciali materiali isolanti. Questi ultimi vengono applicati o fissati dall'interno e sulle superfici esterne dei condotti dell'aria.
Inoltre, l'isolamento acustico della ventilazione può essere realizzato utilizzando speciali mezzi flessibili di percorsi di posa.
La corretta selezione del materiale per l'installazione dell'isolamento acustico
L'efficacia dell'isolamento acustico in un appartamento o in una casa di campagna dipende da come viene selezionato e utilizzato correttamente l'uno o l'altro materiale protettivo. In questo caso, devono essere presi in considerazione i seguenti fattori:
- struttura per garantire un assorbimento affidabile del rumore interferente;
- semplicità e facilità di installazione del materiale;
- il rapporto tra costo e qualità, che determina la fattibilità della sua applicazione.
Nelle aree problematiche dei condotti dell'aria (nelle transizioni e nell'area dei gomiti), il materiale isolante utilizzato diventerà più sottile o si deformerà nel tempo. Questo spiega la necessità di riapplicare (installare) l'isolamento, che viene spesso utilizzato come lastre o tappetini di basalto. La struttura plastica di questi prodotti garantisce una buona protezione contro deformazioni indesiderate.
Un'altra opzione per la lavorazione dei condotti dell'aria è l'uso della tecnologia di spruzzatura di materiali polimerici sulla superficie di miniere, canali o tubi. Tra questi, Izolon o Izolontape autoadesivo sono molto popolari. Questo metodo è considerato un'efficace opzione di soppressione del rumore, ma dovrebbe essere usato con cautela.
Quando si cerca di insonorizzare un ventilatore da canale, ad esempio, l'applicazione di un rivestimento protettivo in aree soggette a forti vibrazioni non fa che aumentare la loro intensità. Si ottiene un buon risultato se i materiali con una struttura solida vengono selezionati dallo stesso gruppo del condotto stesso. È auspicabile che seguano idealmente i contorni del canale d'aria posato.
Isolamento acustico fai da te
L'insonorizzazione della cappa e dei condotti dell'aria in uscita dalla stessa è possibile a casa senza il coinvolgimento di specialisti di terze parti. Per questi scopi, sono adatti composti protettivi polimerici e gomma, che attenuano efficacemente il rumore a bassa frequenza (sono i più pericolosi per la salute umana). Questi materiali, prodotti in forma solida e liquida, sono caratterizzati dalla facilità di applicazione e dalla capacità di assumere la forma della superficie da proteggere.Sulle tavole solide viene fornito uno speciale rivestimento adesivo, che consente di fissarle in modo sicuro e saldo.
La procedura per l'esecuzione delle misure di protezione:
- Vengono preparate lastre del materiale scelto dall'utente (polietilene espanso, ad esempio).
- Le superfici protette vengono pulite dallo sporco presente su di esse.
- Se le tavole non sono autoadesive viene applicato uno strato di colla acrilica.
La fase principale del lavoro di isolamento è l'incollaggio con il materiale selezionato dei luoghi da proteggere. Durante la loro esecuzione, viene prestata molta attenzione alle aree difficili da raggiungere, che vengono elaborate con particolare cura.