Il principale fattore che influenza le prestazioni di un sistema di ventilazione è la sua corretta progettazione. Affinché il sistema funzioni correttamente, è necessario effettuare calcoli chiari dell'area dei condotti. Un calcolo condotto correttamente eseguito è responsabile di:
- il livello di rumore generato;
- la quantità di elettricità consumata;
- tenuta del sistema;
- passaggio senza ostacoli dell'aria alla velocità richiesta e nei volumi richiesti.
Puoi semplificare il processo di calcolo utilizzando programmi specializzati (calcolatrici) o contattando una delle aziende competenti. Esistono formule di calcolo per una ricerca indipendente dei parametri necessari, che, tuttavia, saranno incomprensibili per una persona senza un'adeguata istruzione. Le formule di calcolo sono più richieste in qualsiasi lavoro di ingegneria relativo alla progettazione di sistemi di ventilazione.
Per eseguire calcoli utilizzando le formule, è necessario inserire i valori richiesti anziché le lettere ed eseguire il calcolo. L'accuratezza del risultato finale dipende esclusivamente dalla chiarezza dei parametri iniziali ottenuti durante la misurazione.
Trovare i valori corretti
- sui più piccoli requisiti per il flusso d'aria;
- circa la massima portata d'aria.
- Le misurazioni e i calcoli corretti dipendono da:
- il livello di vibrazione e rumore aereo, il cui limite dipende dall'accuratezza dei calcoli;
- velocità dell'aria, che può causare sia un aumento del consumo di energia che un aumento della pressione;
- livello di tenuta: solo con i calcoli corretti, il sistema di ventilazione sarà ermetico.
Quando si progetta un sistema di ventilazione, è estremamente importante prestare attenzione a tutti i tipi di aspetti in modo che con questo approccio il sistema risulti pratico e non meno durevole. Inoltre, solo una ventilazione adeguatamente progettata può far fronte ai suoi compiti originali senza problemi. È particolarmente importante prestare attenzione ai calcoli durante l'installazione di un sistema di ventilazione in grandi locali industriali e pubblici.
La velocità del flusso d'aria dipende dal valore della sezione trasversale dell'area: maggiore è, più velocemente si muove l'aria. Inoltre, il valore di questo valore ridurrà notevolmente il livello di consumo energetico e il rumore aerodinamico del sistema. A causa delle grandi dimensioni della sezione trasversale, il costo totale del sistema di ventilazione aumenta. Inoltre, tale ventilazione non può essere installata in ambienti con controsoffitti. Il problema può essere risolto utilizzando condotti d'aria rettangolari, ma allo stesso tempo sacrificando i notevoli vantaggi operativi dei prodotti rotondi.
In definitiva, è puramente la preferenza dell'utente che determina quale sistema è meglio scegliere. Se hai bisogno del massimo risparmio energetico e della totale assenza di rumore aerodinamico, un sistema di ventilazione quadrato è l'ideale. Tuttavia, questa ventilazione occupa molto spazio. Se la priorità è solo la facilità di installazione o è impossibile installare un sistema rettangolare ingombrante nella stanza, è necessario prestare attenzione ai prodotti con una sezione trasversale rotonda.
Con la dovuta attenzione al processo di progettazione, il sistema di ventilazione ideale può essere realizzato con facilità.
Calcoli per formule
Quando si eseguono calcoli, è necessario essere guidati dalla formula destinata a questi scopi:
Sc = L * 2,778 / V,
Qui Sc è l'area della sezione trasversale; L - consumo d'aria (m2/h); V - velocità dell'aria in un determinato punto della struttura (m / s); 2.778 - quota fissa.
Dopo tutti i calcoli richiesti, il risultato sarà il numero in centimetri quadrati.
Per scoprire la reale area di ventilazione, dovresti usare le formule appropriate:
- prodotti tondi - S = Pi * D al quadrato / 400;
- prodotti rettangolari - S = A * B / 100.
Legenda, qui S - zona; D è il diametro; A e B sono le dimensioni del condotto.
Solo dopo aver completato tutti i calcoli e ricontrollato il risultato, puoi procedere al vero lavoro di installazione. A questo punto, l'intero progetto del sistema di ventilazione dovrebbe essere completato.
Perdita di pressione
Essendo nel condotto dell'aria del sistema di ventilazione, l'aria subisce una certa resistenza. Per poterlo superare, deve esserci un livello di pressione appropriato nel sistema. È generalmente accettato che la pressione dell'aria sia misurata nelle proprie unità - Pa.
Tutti i calcoli necessari vengono eseguiti utilizzando una formula specializzata:
P = R * L + Ei * V2 * Y / 2,
Qui P è la pressione; R - variazioni parziali del livello di pressione; L - dimensioni complessive dell'intero condotto (lunghezza); Ei - coefficiente di tutte le possibili perdite (riassunte); V è la velocità dell'aria nella rete; Y è la densità dei flussi d'aria.
Familiarizzare con tutti i tipi di convenzioni che si trovano nelle formule, possibilmente con l'aiuto di letteratura speciale (libri di riferimento). Inoltre, il valore Ei è unico in ogni singolo caso a causa della dipendenza da un certo tipo di ventilazione.
Tutti i tipi di altro aiuto possono essere ottenuti su forum specializzati su Internet. Tuttavia, l'opinione di ciascun esperto è unica a modo suo.
Potenza del dispositivo di riscaldamento
Per determinare la potenza del dispositivo di riscaldamento più adatta è necessario considerare:
- valori della temperatura richiesta;
- indicatore della temperatura più bassa possibile all'esterno della stanza.
Gli esperti accettano che il livello minimo di temperatura all'interno dei sistemi di ventilazione non superi i 18 gradi Celsius. Le condizioni della temperatura interna dipendono esclusivamente dal clima esterno. Un riscaldatore con una potenza di 1-5 kW è più adatto per gli appartamenti ordinari. I locali pubblici (compresi gli uffici) richiedono un dispositivo più efficiente, la cui potenza è di 5-50 kW.
Per effettuare il calcolo più accurato della potenza del riscaldatore richiesta, è possibile utilizzare la seguente formula:
P = T * L * Cv / 1000,
Dove P è la potenza del dispositivo di riscaldamento (kW); T è la differenza tra le temperature principali (interna ed esterna al locale); L è l'efficienza del sistema di ventilazione; Cv - capacità termica (0,336 W * h / metri quadrati / gradi Celsius).
Dopo aver effettuato i calcoli necessari, puoi facilmente scegliere il riscaldatore d'aria giusto che soddisfi pienamente le preferenze dell'utente. Inoltre, l'accuratezza dei risultati influenzerà le successive prestazioni del sistema di ventilazione.
Prodotti sagomati
Solo un ingegnere può calcolare in modo indipendente il valore per i raccordi di fissaggio. Tuttavia, anche i professionisti non possono fare a meno di tabelle, valori e formule speciali con i coefficienti necessari. Una persona senza una conoscenza sufficiente nelle aree pertinenti non è in grado di eseguire autonomamente il progetto.
Quando si calcola il diametro del condotto, utilizzare la tabella dei diametri equivalenti. Questa tabella tiene conto di condotti di grandi sezioni trasversali, dove la riduzione della pressione di attrito è equivalente alla riduzione della pressione delle strutture rettangolari.Gli stessi diametri sono necessari solo se si desidera calcolare facciate rettangolari utilizzando tabelle per strutture con una grande sezione trasversale (rotonde).
In entrambi i casi, è richiesto un approccio professionale al calcolo. Se alcuni parametri non corrispondono alla realtà, il sistema di ventilazione non può essere installato.
Un valore equivalente (equivalente) può essere trovato in uno dei tre modi seguenti:
- dal consumo d'aria;
- per portata d'aria;
- sulla sezione trasversale del condotto.
Ciascuno di questi valori è completamente correlato ad alcuni parametri del sistema di ventilazione. Per definire ciascun parametro, sarà necessario utilizzare una tabella di calcolo individuale. Il risultato finale è la perdita di pressione per attrito. Se tutte le misurazioni fossero corrette, indipendentemente dal metodo di calcolo, il risultato sarà completamente identico. Errori di calcolo possono verificarsi a causa della violazione delle linee guida di misurazione.
Inoltre
Informazioni più dettagliate sul design (tabelle, formule, libri di riferimento, ecc.) possono essere trovate su Internet in vari forum tematici senza problemi. Il risultato finale (la resistenza sia della struttura stessa che dei suoi elementi di fissaggio) dipende completamente dagli strumenti di misura correttamente selezionati. Il modo più semplice per effettuare le misurazioni richieste è utilizzare calcolatori speciali e altri programmi di ingegneria. In questo caso, non è necessario eseguire i calcoli da soli: è sufficiente inserire i numeri richiesti.
Nel caso dei calcolatori online, il risultato sarà più accurato dei calcoli manuali. Ciò è dovuto al fatto che il programma stesso, in modalità automatica, cerca di arrotondare il risultato a un valore più accurato e comprensibile.
I condotti rotondi e rettangolari richiedono un approccio progettuale diverso a causa del diverso livello di complessità. Pertanto, quando si progetta un sistema di ventilazione con una grande sezione trasversale, l'ingegnere dovrà eseguire più calcoli rispetto al caso di prodotti rettangolari.
Per calcolare in modo indipendente i parametri dei raccordi da un ingegnere, dovrai utilizzare attivamente una varietà di formule con coefficienti già selezionati.