Il condotto dell'aria è una struttura prefabbricata utilizzata in ventilazione forzata o naturale. Sono necessari per mantenere un buon clima interno e la purezza dell'aria. Affinché il sistema funzioni correttamente, deve essere ermetico. La connessione saldata dei condotti dell'aria è considerata la più duratura e affidabile, ma esistono altri modi di installazione.
Classificazione del condotto
Il design del sistema influenza la scelta del metodo di connessione. Inoltre, il metodo di attracco dipende dalle condizioni operative, dai parametri di rimozione dell'aria inquinata.
Rotondo e rettangolare
Le strutture rotonde e rettangolari si distinguono per la loro forma geometrica. Il vantaggio della prima opzione è che non vi è alcun rischio di flussi di vortici. Il livello di rumore è più basso qui. Questo tipo di condotto è più spesso utilizzato nei locali industriali.
Per gli edifici residenziali, è meglio un design rettangolare. Grazie alla sua elevata capacità di flusso, fornisce una buona ventilazione. È più facile nascondere un tale sistema sotto il materiale di finitura. Grazie alla sua aderenza alla parete, il prodotto non occupa molto spazio utilizzabile.
In rari casi, vengono utilizzati elementi di sezione triangolare per formare un sistema di condizionamento. Sono importanti per l'interno.
Rigido e flessibile
I condotti dell'aria rigidi hanno forme diverse: rotondi, quadrati, rettangolari. Per la fabbricazione della struttura vengono utilizzati alluminio, acciaio inossidabile e materiali polimerici. Le opzioni flessibili sono solo rotonde. Sono realizzati in alluminio, tessuto, PVC. Per dare ulteriore rigidità al prodotto, viene utilizzato il filo. Un sistema efficiente combina entrambi i tipi di canalizzazione.
I condotti dell'aria si trovano all'interno o all'esterno del muro. La prima opzione è un pozzo di ventilazione in una struttura capitale. Viene utilizzato nelle aree residenziali. Un condotto esterno è più adatto per aree industriali o tecniche dove il design non è sempre importante.
Metodi di saldatura
Gli artigiani non devono spesso collegare i condotti dell'aria tra loro mediante saldatura, poiché il processo è costoso. Questo metodo viene utilizzato se vengono imposti requisiti speciali sulla tenuta della struttura. Il processo di saldatura può essere manuale o meccanizzato.
Manuale
La saldatura ad arco elettrico viene utilizzata se lo spessore del materiale è superiore a 1,5 mm. L'attrezzatura a gas è necessaria se il metallo ha uno spessore di 0,8 mm. Il secondo metodo è usato raramente.
meccanizzato
Il metodo di saldatura meccanizzata può essere semiautomatico o automatico. È usato nelle imprese.
Tipi di connessione
Il collegamento dei tubi di ventilazione tra loro viene effettuato con un metodo saldato o flangiato. Inoltre, gli elementi possono essere fissati con una benda, un capezzolo o una manica.
saldato
È possibile collegare frammenti del condotto dell'aria mediante saldatura se sono metallici, mentre lo spessore delle loro pareti supera 1,5 cm Questo metodo viene spesso utilizzato in locali industriali in cui si accumulano gas nocivi.In questo caso, le cuciture dovrebbero essere il più strette possibile. Per i materiali zincati, è necessaria una saldatura altamente professionale per evitare la corrosione nell'area di giunzione.
Capezzolo
Un capezzolo è una parte di un tubo con una nervatura rialzata nel mezzo. È inserito nella struttura principale. La stessa nervatura viene utilizzata per il fissaggio. Un'altra sezione del condotto viene posizionata sul prodotto. Il giunto è sigillato con nastro metallizzato.
Il collegamento del capezzolo viene effettuato mediante un manicotto. Il suo diametro è maggiore del tubo principale. L'accoppiamento può combinare 2 frammenti strutturali. La nervatura in questo caso si trova sulla superficie interna dell'elemento. Questo metodo viene utilizzato per collegare i condotti rotondi.
flangiato
Secondo GOST, i tubi possono essere collegati utilizzando il metodo della flangia. Per le parti di fissaggio, viene utilizzata la saldatura a punti o solida. Le flange sono fissate tra loro con dadi e bulloni, nonché rivetti. Per garantire una tenuta affidabile della saldatura, deve essere verniciata. Una guarnizione di tenuta è posta tra gli elementi in acciaio. Sebbene efficienti, i collegamenti dei condotti flangiati richiedono molta manodopera e sono costosi.
Bendare
Il metodo della fasciatura per unire la struttura è richiesto dalle imprese dell'industria chimica. Fornisce un'elevata affidabilità del giunto, ma il processo di produzione stesso è costoso, quindi è impopolare per l'uso domestico. La benda è attaccata sopra la cucitura di collegamento. Prima di questo, le estremità richiedono la flangiatura. Lo spazio della fasciatura è riempito con un sigillante chimicamente inerte. Questo metodo viene utilizzato per collegare tra loro i condotti di plastica.
Attrezzature e materiali utilizzati
Per creare una connessione a nipplo di condotti o un giunto saldato, sono necessari i seguenti strumenti e materiali:
- acciaio inossidabile;
- metro a nastro, pennarello;
- martello, pinze;
- vice;
- strumenti per tagliare il metallo;
- sigillante e una pistola per la sua applicazione;
- saldatrice;
- frammenti di un tubo del diametro corrispondente.
La tecnologia di montaggio della costruzione deve essere osservata nei minimi dettagli. Se si combinano parti del condotto senza sigillatura, la funzionalità del sistema è compromessa. Il collegamento della struttura alla cappa viene effettuato tenendo conto del diametro di tutte le parti. Prima dell'installazione del condotto dell'aria, viene eseguito il suo disegno.
Vantaggi e svantaggi di un collegamento saldato dei condotti dell'aria
Il giunto saldato è un pezzo unico e non necessita di elementi di fissaggio aggiuntivi. Presenta i seguenti vantaggi:
- la capacità di fabbricare strutture di grandi dimensioni;
- riduzione del peso rispetto agli elementi fusi;
- elevata resistenza e affidabilità del giunto;
- intensità di lavoro relativamente bassa in condizioni domestiche.
Lo stress residuo si verifica spesso nel giunto saldato. In questo caso, le proprietà tecniche del metallo cambiano, che alla fine perde la sua forza. Se la saldatura viene utilizzata in modo inetto, le cuciture potrebbero essere difettose. Dopo aver utilizzato il dispositivo, i giunti devono essere controllati visivamente e con l'ausilio di strumenti. Il riscaldamento locale del metallo nell'area interessata dal calore può modificare le proprietà meccaniche del materiale.
Ambito di applicazione
È necessario collegare i condotti dell'aria alla cappa in qualsiasi stanza. I giunti saldati vengono utilizzati negli impianti di abbattimento fumi, movimentazione di aria satura di umidità o fumi acidi. Sono necessari in strutture con alta pressione interna o masse d'aria calda in circolazione.
Questo tipo di connessione viene utilizzato negli scantinati, nei solai. È adatto a locali residenziali e tecnici. Questo tipo di installazione dei condotti dell'aria è ignifugo, durevole e sigillato.
Il collegamento saldato del condotto consente una buona ventilazione. Tuttavia, il lavoro deve essere eseguito rigorosamente secondo le istruzioni.