Modi per calcolare l'area di un condotto e un prodotto sagomato

I condotti di ventilazione sono realizzati con sezione tonda, rettangolare, acciaio, plastica o lamiera metallizzata. In fase di progettazione, l'area dei condotti dell'aria e dei raccordi viene calcolata in modo da garantire gli indicatori standard di pressione e velocità dell'aria, per garantire prestazioni acustiche ottimali.

La necessità e lo scopo del calcolo dell'area dei condotti dell'aria

Il microclima nella stanza dipenderà dal corretto calcolo della sezione trasversale dei tubi del condotto.

La disposizione dei condotti di ventilazione è una parte importante del sistema di distribuzione dell'aria. Il calcolo della sezione trasversale del condotto svolge un ruolo nel determinare il consumo di materiale necessario per risparmiare denaro. Il microclima nella stanza dipende dal corretto calcolo dell'area di lavoro e dalla configurazione.

Il calcolo senza errori della capacità e del diametro del tubo influenza le caratteristiche:

  • purezza dell'aria;
  • la frequenza del ricambio d'aria;
  • il rischio di muffe e funghi;
  • temperatura nella stanza.

Come risultato del calcolo degli indici di ventilazione, dovrebbe essere ottenuta una struttura che passi il volume richiesto di flussi freschi per migliorare l'atmosfera interna. Allo stesso tempo, le perdite di pressione nella linea sono ridotte al minimo e il microclima soddisfa gli standard sanitari per l'umidità, l'inquinamento atmosferico e il livello di rumore dal funzionamento dei condotti dell'aria.

Informazioni generali per il calcolo

Il diametro dei tubi di ventilazione dipende dall'area della casa e dal numero di persone che vivono

Gli indicatori chiave includono l'area della sezione trasversale del condotto, che determina la velocità di movimento dei flussi. La regolarità si manifesta nel fatto che con un aumento delle dimensioni, la pressione diminuisce e viceversa. Il calcolo della squadratura dei condotti viene effettuato in più modi per poter confrontare i risultati.

Gli indicatori per la selezione dei tubi possono essere calcolati in base ai valori:

  • in accordo con le norme igienico-sanitarie riportate in SanPiN;
  • dal numero di persone nella stanza;
  • dall'area e dal volume della stanza.

Il calcolo viene eseguito per una stanza o una struttura separata nel suo insieme. La quantità di materiale è determinata in base alla configurazione e alle dimensioni del sistema. Per i tubi tondi sono necessari il diametro e la lunghezza totale, mentre i tubi rettangolari si calcolano utilizzando la larghezza, l'altezza e la lunghezza della linea.

La superficie delle parti sagomate dei condotti dell'aria viene determinata tenendo conto delle curve, degli adattatori di varie forme, della loro larghezza, dell'angolo di rotazione e dell'altezza.

Metodi e fasi di calcolo dell'area dei condotti dell'aria

Innanzitutto, viene determinato il tipo di ventilazione: naturale o forzata

La dimensione della scatola di ventilazione dipende dal volume del flusso di scarico, dalla velocità di movimento e dalla pressione sulle pareti interne.

Il calcolo dei parametri della linea di ventilazione viene eseguito in più fasi:

  • la frequenza del ricambio d'aria è determinata in base ai requisiti tecnici, alle norme edilizie e sanitarie;
  • viene effettuata la selezione aerodinamica della sezione del gasdotto;
  • viene determinato il livello di rumore generato (calcolo acustico);
  • viene disegnato su carta uno schema di layout con riferimento al layout;
  • il disegno viene concordato con il cliente, vengono apportate modifiche;
  • vengono redatti i documenti di liquidazione per l'alimentazione;
  • le singole unità del condotto dell'aria sono disegnate con dettagli.

Le apparecchiature di ventilazione vengono selezionate solo dopo il calcolo tecnico di condotti e raccordi dell'aria, riscaldatori d'aria, impianti di alimentazione e scarico, vengono acquistati dispositivi automatici.

Calcolo della sezione

Formula per calcolare l'area dei condotti dell'aria

Gli effetti del rumore si riducono all'allargamento dei canali, ma in pratica non sempre è giustificato un aumento della sezione trasversale. Ciò può essere ostacolato dall'altezza limitata della stanza, quindi si presta attenzione al calcolo del perimetro.

Il calcolo dell'area trasversale dei condotti dell'aria viene effettuato secondo la formula Sc = L 2,788 / Vdove:

  • Sc - area stimata della scatola (cm2);
  • l - il volume del flusso che passa attraverso il canale all'ora (m3 / h);
  • V - velocità dell'aria in linea (m/s);
  • 2,788 - fattore di conversione dell'unità.

L'area è ottenuta in centimetri quadrati, tali unità sono più convenienti per l'analisi. La velocità del flusso nel canale è presa al livello di 3-4 m / s per i locali residenziali. È possibile ridurre il diametro di un tubo tondo sostituendolo con un tubo rettangolare, che ha un'area della sezione trasversale simile.

Il calcolo dei metri quadrati dei condotti dell'aria viene eseguito separatamente per ogni sezione, a partire dal canale centrale, dove la velocità raggiunge i 6 - 8 m / s. La sezione del condotto principale è spesso maggiore del diametro delle curve e i condotti sono collegati con adattatori.

Calcolare il perimetro di un rettangolo e l'area di un cerchio

Formule per il calcolo di sezioni rettangolari e circolari

Le aree dei condotti di ventilazione sono prese dopo aver calcolato la capacità richiesta. La sezione dei tubi si riferisce alle caratteristiche di progetto, che determinano la configurazione ottimale del condotto (rettangolare o tondo). La lunghezza dell'autostrada è ridotta al minimo per risparmiare materiali, ma il sistema deve fornire la frequenza di scambio richiesta.

L'area della sezione trasversale circolare è calcolata dalla formula S = π D2 / 400e rettangolare - S = un b/100dove:

  • S - la zona;
  • π - numero 3.14;
  • D - diametro del cerchio;
  • un - la lunghezza del rettangolo;
  • b - la larghezza del rettangolo.

I rapporti dell'area con diametro, lunghezza e larghezza sono riassunti per comodità in un'apposita tabella SNiP, dove è possibile analizzare e scoprire i parametri in funzione delle dimensioni della sezione. Nella vita di tutti i giorni, le scatole più comuni con una sezione trasversale di 40 x 20 o 10 x 10 cm, vengono utilizzati canali rotondi con un diametro di 20 e 10 cm.

Calcolo della velocità dell'aria

La portata di ventilazione viene determinata dopo aver calcolato il tasso di ricambio d'aria, che può essere calcolato indipendentemente o visualizzato in tabelle. La molteplicità mostra l'intensità del ricambio d'aria. L'indicatore è determinato dal numero di scambi orari dell'atmosfera ed è pari al rapporto tra la cilindrata del flusso e il volume del locale in cui è installata la ventilazione.

Il tasso di ricambio dell'aria si trova con la formula N = V / Wdove:

  • no - numero di ricambi d'aria (volte/h);
  • V - cubatura di aria fresca all'ora (m3/h);
  • W - volume della stanza (m3).

Successivamente, la portata effettiva (calcolo aerodinamico) nel canale viene calcolata dalla formula £ = L / 3600 Fdove:

  • £ - portata (m/s);
  • l - tasso di ricambio d'aria (m3/h);
  • F - area della sezione del tubo (m2).

La velocità influisce sul livello di rumore, pertanto, nella scelta dei parametri della condotta, questa caratteristica dovrebbe essere confrontata con quella desunta dalle tabelle normative.

Prodotti sagomati e loro calcolo

La velocità dell'aria nei raccordi è generalmente inferiore

La dimensione degli elementi ricci nella linea viene determinata utilizzando un calcolatore online o utilizzando tabelle speciali nelle raccolte. I prodotti sono di forma complessa, è necessario disporre di conoscenze speciali per calcolare.

I collegamenti sagomati includono elementi:

  • vengono posizionate curve rotonde, ovali, quadrate e rettangolari per girare la tubazione ad angolo;
  • le transizioni sono utilizzate per unire scatole di sezioni diverse, si differenziano per la complessa geometria della sezione;
  • nippli e giunti collegano le sezioni diritte del condotto;
  • i tee sono usati per ramificare il canale;
  • i tappi interrompono il flusso del flusso;
  • le croci servono a separare o combinare flussi adiacenti;
  • le anatre vengono posizionate per spostare l'asse della conduttura in una posizione diversa verticalmente o orizzontalmente.

La velocità dell'aria, il suo volume, la tenuta del sistema e il costo dell'elettricità dipendono dai parametri dei raccordi.

Area effettiva del condotto

Calcolo dell'area del condotto in base alla sezione dei tubi

Oltre a quello calcolato, è indispensabile calcolare l'area effettiva del canale già installato. Esistono formule di calcolo speciali per ogni sezione. Le dimensioni del diametro, della larghezza e della lunghezza non sono prese con il metodo di selezione dai documenti normativi; per una corretta determinazione è necessario misurare le distanze, il perimetro e le lunghezze in cantiere. Le formule per calcolare l'area della sezione trasversale effettiva di una forma rettangolare vengono utilizzate allo stesso modo di quelle utilizzate per l'indicatore calcolato. Per l'area del condotto circolare, è necessario misurare anche il diametro.

L'area della sezione trasversale ovale è calcolata dalla formula S = π A B / 400dove:

  • π - numero 3.14;
  • UN - diametro lungo l'asse maggiore dell'ovale;
  • B - diametro lungo l'asse minore dell'ovale.

Le prestazioni effettive del condotto vengono confrontate con le specifiche e viene determinata la conformità.

Metodi per il calcolo dei raccordi

Nomogramma per il calcolo dei raccordi nello schema del condotto

Un errore nella selezione delle sezioni delle parti figurate può portare a una circolazione del flusso d'aria errata anche con un design privo di errori. Molti produttori forniscono nomogrammi in una nota esplicativa al progetto. Si tratta di calcoli grafici di una funzione in più variabili, presentati nella letteratura normativa.

L'assistenza ingegneristica per il calcolo dei condotti dell'aria afferma che esiste un modo per applicare un righello, con l'aiuto del quale vengono elaborate le dipendenze funzionali senza utilizzare formule. L'area della sezione trasversale dei raccordi del condotto è presa dai monogrammi, che è in grado di bilanciare il livello di rumore nel sistema.

Seguire questi passaggi per dimensionare il tubo per un ramo o una svolta:

  • trovare sul monogramma il punto di intersezione del flusso d'aria spostato in un'ora e la linea di velocità ottimale per una data sezione;
  • non lontano da questo punto, trovare il valore di un diametro adatto.

Con l'aiuto del nomogramma, viene facilitato il calcolo dell'area dei raccordi dei condotti dell'aria, viene specificata la diminuzione della pressione nel sistema a una portata impostata.

Requisiti di calcolo di base

Calcoli di ventilazione corretti offrono comfort ai residenti della casa

La posizione della tubazione di ventilazione viene determinata nella fase di elaborazione del progetto, mentre vengono preparati i siti per l'installazione delle apparecchiature di ingegneria, viene posato il numero di curve, transizioni, tee e croci.

Il calcolo dei condotti dell'aria deve garantire le condizioni:

  • il regime di temperatura richiesto è fornito nell'edificio con il trasferimento di calore ai locali richiesti;
  • la velocità dell'aria nei canali non riduce il livello di comfort umano;
  • le particelle chimiche nocive e le impurità sospese sono presenti nell'atmosfera in un volume consentito dalle norme sanitarie.

In alcune zone è necessario mantenere una pressione costante e impedire l'ingresso di aria esterna. Per il corretto funzionamento viene analizzata la resistenza della superficie interna del condotto.

Determinazione della perdita di pressione dopo aver calcolato l'area del condotto

Con un aumento del diametro del condotto, la pressione al suo interno diminuisce

La perdita di pressione viene calcolata dopo aver calcolato l'area delle tubazioni, il tasso di ricambio dell'aria e la resistenza delle utenze. Questo indicatore influenza la selezione del ventilatore in termini di potenza.

La formula è usata P = R L + E V Y / 2dove:

  • P - perdita di pressione (Pa);
  • R - indicatore specifico della pressione di attrito quando l'aria interagisce con le pareti interne (Pa/m);
  • l - la lunghezza della sezione calcolata (m);
  • E - l'indice numerico delle perdite di carico dell'area in totale;
  • V - portata nella posizione desiderata (m/s);
  • - la densità dell'atmosfera (kg/m3).

La perdita di pressione viene determinata utilizzando una guida di riferimento. Il coefficiente E ha una dipendenza diretta dai parametri dell'area in cui viene effettuato il calcolo.

L'utilizzo di un calcolatore automatico online migliora la precisione del calcolo rispetto al metodo manuale.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento