La circolazione dell'aria di alta qualità determina la pulizia dell'aria e l'efficace rimozione dei contaminanti dai locali abitativi e ausiliari. Quando si installano i soffitti tesi, gli installatori non prestano attenzione ai problemi della loro ventilazione, creando così condizioni spiacevoli e pericolose per la salute dei residenti degli appartamenti e la sicurezza della loro proprietà. Per creare un'atmosfera confortevole nella tua casa, dovresti familiarizzare con i tipi di ventilazione sul soffitto, i suoi pro e contro, le possibili opzioni per la sua costruzione.
Caratteristiche e caratteristiche del soffitto teso
I soffitti tesi realizzati con film in PVC sono al loro apice di popolarità e ci sono ragioni per questo.
I principali vantaggi e caratteristiche delle strutture realizzate con tele in PVC:
- installazione rapida e relativamente pulita: il materiale è fissato al telaio attorno al perimetro della stanza;
- superficie piana e uniforme, il cui cedimento è compensato dagli apparecchi;
- lucentezza piacevole con vari gradi di riflessione degli oggetti interni;
- lunga durata, che per i prodotti di qualità può raggiungere i 25 anni;
- la possibilità di rimozione e reinstallazione ripetute di lame con bordi di tipo arpione;
- impermeabilità.
Per aumentare le caratteristiche estetiche, gli spazi tra il muro e la tela sono sigillati con uno zoccolo in silicone.
Le proprietà positive dei soffitti tesi sono le ragioni del verificarsi di tali fenomeni indesiderati:
- Condensa in uno spazio ristretto. Le gocce d'acqua possono causare cortocircuiti e corrosione dei metalli negli apparecchi elettrici. Questo fenomeno è particolarmente tipico per la cucina, il bagno e la toilette, dove è costantemente presente un'elevata umidità.
- Lo sviluppo di funghi e muffe. Copre il film e la soletta del pavimento, le spore entrano nella stanza attraverso crepe microscopiche e avvelenano l'aria al suo interno. Se la casa è in legno, le sue strutture di supporto crolleranno rapidamente e andranno in rovina.
- Cedimento della tela. Si verifica a causa del riscaldamento, dell'accumulo di umidità e della muffa sulla sua superficie interna.
La cappa sotto un soffitto teso consente di risolvere in modo economico ma efficace tutti questi problemi. Dovresti comprendere le regole per la scelta dell'attrezzatura e la tecnologia per la sua installazione.
Principio di ventilazione
L'insorgere di fenomeni negativi nell'apertura tra film e lastra avviene per ristagno in uno spazio ristretto. Puoi sbarazzartene organizzando una circolazione d'aria costante ed efficace, quando entra da una o più aperture e viene espulsa da un'altra. In questo caso fumi e sporco verranno rimossi immediatamente, anche prima che abbiano il tempo di depositarsi sulle superfici.
Lo spazio sotto il soffitto ha la stessa temperatura e pressione dell'atmosfera della stanza. Per fornire trazione sulla tela, è necessario creare un sistema di ricambio d'aria per questo, che può essere autonomo o parte integrante del ricambio d'aria dell'appartamento. L'installazione viene eseguita utilizzando condotti di ventilazione, griglie, condotti e dispositivi di scarico.
Tipi di ventilazione
La circolazione dell'aria, a seconda dell'organizzazione dello scambio d'aria nella stanza, può essere organizzata a causa del movimento naturale dell'atmosfera o utilizzando mezzi di meccanizzazione. Inoltre, la pianificazione tiene conto delle dimensioni e dello scopo della stanza, della sua umidità e temperatura.
Si consiglia di creare un tipo di circolazione naturale nei locali residenziali, dove è quasi sempre asciutto, ci sono aperture di ingresso e troppo pieno nelle pareti, porte e finestre. Si presume che sotto l'influenza del tiraggio, l'aria si muova verso uno degli alberi di scarico. In questo caso, l'aria viene aspirata sotto il film da un lato, passa al di sotto di esso ed esce dalle aperture di uscita. La difficoltà sta nel fatto che il film in PVC non può essere tagliato senza manipolazioni preliminari, altrimenti si strapperà semplicemente.
Per realizzare fori, vengono utilizzati i seguenti dispositivi:
- Perforazione. Vengono utilizzati vari colori e dimensioni di anelli di plastica. Sono incollati alla tela, dopo di che viene ritagliato il materiale all'interno degli anelli. Le forme geometriche sono costituite da anelli, motivi, ornamenti o elementi sono disposti in qualsiasi ordine.
- Griglie decorative o diffusori. Se si collegano le griglie di ventilazione a un soffitto teso senza supporto dall'alto, affonderanno sotto il loro peso, il che influirà negativamente sul suo aspetto. Il vantaggio è che puoi scegliere prodotti di qualsiasi larghezza di banda. L'installazione viene eseguita allo stesso modo con la perforazione. Gli anelli sono incollati alla tela, viene praticato un foro di ventilazione nel soffitto e la griglia viene avvitata.
Il sistema forzato prevede l'installazione di un elettroventilatore e di condotti sopra il telo per eliminare l'aria da esso prelevata. La costruzione di tale struttura può essere eseguita prima dell'installazione del film sulle lamelle. È difficile, costoso, ma giustificato per stanze con elevata umidità. Una soluzione efficace è una cappa a soffitto teso in cucina, quando parte dell'apparecchio e dei canali sono nascosti sotto la tela.
Il sistema artificiale è costituito dai seguenti elementi:
- Ventilatore assiale. I dispositivi sono disponibili con diametri di aspirazione di 100, 125 e 150 mm. L'altezza del canale è fino a 80 mm, quindi i prodotti possono essere installati anche in ambienti con soffitti bassi.
- Condotto dell'aria. È posato su un pozzo comune o in una stanza adiacente, dove è organizzata una ventilazione di alta qualità. I canali sono realizzati con ondulazioni in alluminio, tubi metallici e plastici di sezione quadrata, rettangolare e rotonda.
Il ventilatore è fissato al solaio mediante ganci in acciaio o una piattaforma. Il condotto dell'aria è fissato sulla base con morsetti o anelli. Quindi viene verificata la tenuta e le prestazioni del sistema.
Dopo aver montato il nastro di tensionamento, viene incollato un anello del battistrada da cui viene tagliato il tessuto. Successivamente, una griglia con zanzariera è fissata all'alloggiamento della ventola.
Vantaggi e svantaggi
L'installazione della ventilazione in un soffitto teso offre i seguenti vantaggi:
- eliminazione della formazione di condensa;
- migliorare il clima interno;
- prevenire lo sviluppo di muffe e il suo trasferimento alle pareti;
- conservazione dell'aspetto originale della tela;
- equalizzazione del livello di pressione, a seguito della quale non vi è alcuna oscillazione del film;
- il periodo di cedimento del nastro aumenta a causa di una diminuzione della sua temperatura.
L'installazione ha una struttura e conseguenze negative:
- si perde la tenuta della struttura, scompare la protezione dalle perdite dall'alto;
- il costo dei lavori di installazione aumenta;
- l'integrità della superficie del film è violata.
I vantaggi di disporre un sistema di circolazione dell'aria sotto la tela si sovrappongono in modo significativo a tutti gli svantaggi di questa soluzione.
Quando si organizza la ventilazione, è necessario prendere in considerazione una serie di sfumature. Prima di tutto, questo è il rafforzamento della base e il suo trattamento antisettico prima dell'installazione.La sigillatura di tutti i giunti deve essere affidabile e duratura per escludere la possibilità di pressione negativa sotto il film. Negli ultimi piani il sormonto deve essere coibentato per evitare sbalzi termici. Nelle case private, è necessario adottare misure contro la comparsa di roditori e insetti.