Installazione di un tubo di ventilazione sul tetto di una casa privata

Quando si costruisce una casa di campagna, tutte le comunicazioni ingegneristiche vengono calcolate con cura, compresi gli elementi del sistema di ventilazione del tipo selezionato. Senza un canale ben attrezzato, progettato per organizzare la rimozione naturale o forzata dell'aria inquinata, nessuna commissione accetterà le abitazioni ricostruite. Pertanto, è così importante comprendere le caratteristiche dell'uscita di ventilazione sul tetto dell'edificio e familiarizzare con la procedura per la sua installazione all'interno dello spazio del tetto.

Cose da considerare

Ventilazione del tetto per la massima trazione

Negli edifici di tipo suburbano a uno o due piani, i tubi di ventilazione sul tetto, provenienti da alloggi, cucine e bagni, devono essere estratti in un luogo appositamente predisposto. Con la loro disposizione, la struttura verticale si eleva direttamente sopra il tetto e consente di ottenere la massima trazione. Secondo SNiP, quando si progetta tale conclusione, sarà necessario tenere conto dei seguenti punti:

  • Tutte le sezioni verticali della futura struttura ingegneristica sono realizzate in piano (senza curve), il che garantisce la libera uscita dell'aria verso l'esterno.
  • Non è consentito combinare più flussi d'aria insieme; i canali da soggiorno, cucina, soffitta e fognature sono separati.
  • Le prese di ventilazione sono installate il più vicino possibile al colmo o direttamente su di esso.
  • Se è impossibile installare una campata diritta sull'albero, viene utilizzato un tubo corrugato, che consente di collegare nodi adiacenti disposti con angoli diversi.
  • La disposizione della sezione ventilante è obbligatoria: il canale collega il montante della fogna con la ventilazione e consente di rimuovere gli odori sgradevoli.
  • È richiesto il ricambio d'aria, organizzato in soffitta o nella zona sottotetto dell'edificio.

In realtà, i proprietari di case private devono dotare la ventilazione di un edificio già finito. In questo caso, è necessario tenere conto delle peculiarità della disposizione di tutti i locali della casa.

Selezione del tipo di tubi

Tubi di ventilazione in acciaio inossidabile e plastica

Secondo i progetti standard, i seguenti tipi di tubi grezzi vengono utilizzati per progettare i condotti di ventilazione sul tetto:

  • cemento-amianto;
  • a base di PVC;
  • tipici prodotti da fognatura, il cui diametro varia tra 110-200 mm.

La ventilazione in una casa privata con accesso al tetto è talvolta progettata come una sovrastruttura in mattoni o cemento. In ogni caso, la testa del condotto di ventilazione è dotata di un dispositivo speciale che lo protegge da pioggia e neve: un deflettore. Attraverso un tale ombrello, è possibile aumentare la trazione in caso di forte vento.

Vantaggi della ventilazione sul tetto

I vantaggi della disposizione dei condotti dell'aria sul tetto di una casa includono:

  • garantire una buona trazione, ottenuta grazie al grande dislivello (pressione);
  • facilità di organizzazione di strutture verticali con un minimo di curve e curve;
  • la capacità di monitorare lo stato della testa del tubo e la sua manutenzione.

Inoltre, questo approccio all'organizzazione dell'uscita di ventilazione consente di combinare i rubinetti di diversi tipi di comunicazioni tecniche in un canale.

Specifiche

I tubi in PVC sono resistenti alle radiazioni ultraviolette, assemblati rapidamente

I tubi di ventilazione presentati sul mercato interno hanno caratteristiche tecniche che dipendono dalla loro tipologia. L'amianto e i normali prodotti delle acque reflue sono descritti dai seguenti parametri:

  • Dimensioni standard di base (diametro di lavoro).
  • Il grado di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli effetti degli ambienti chimicamente attivi.
  • L'intervallo di temperatura in cui rimangono funzionali.
  • Resistente ai raggi UV.

I tubi di plastica sono caratterizzati approssimativamente dagli stessi indicatori legati alle caratteristiche di un particolare materiale. Ad esempio, il cloruro di polivinile (o PVC) è resistente ai raggi UV, non è molto costoso, l'intervallo di temperatura di esercizio dei tubi non basati su di esso va da -10 a + 70 gradi. Soprattutto, è adatto per organizzare i sistemi di ventilazione nei bagni e nelle cucine.

Il polipropilene è in qualche modo superiore al PVC nei suoi indicatori tecnici, poiché può resistere a temperature fino a + 85 gradi. Inoltre, è resistente agli ambienti chimicamente aggressivi ed è disponibile in versione ignifuga. La fluoroplastica è caratterizzata da una maggiore resistenza al calore (fino a + 200 gradi) ed è anche resistente ai raggi UV e trasferisce facilmente i contatti con sostanze chimiche attive (alcali e acidi).

Il polietilene è caratterizzato da un'ampia gamma di temperature di esercizio, da -50 a +80 gradi. È resistente ai raggi UV.

Caratteristiche dell'installazione della ventilazione con accesso al tetto

Particolare attenzione deve essere prestata al fissaggio del tubo di ventilazione

Le caratteristiche della disposizione della ventilazione sono considerate sull'esempio di un tipico condotto dell'aria posato tra la copertura e il soffitto di un edificio residenziale. È molto importante scegliere il posto giusto per la sua uscita in soffitta, in cui non dovrebbero essere posizionati elementi importanti dell'edificio. Inoltre, viene prestata maggiore attenzione alla disposizione della ventilazione sotto il tetto, poiché da ciò dipende la resistenza delle strutture del pavimento, in cui viene praticato un foro per il condotto.

L'altezza e il diametro del tubo dipendono dalle condizioni in cui verrà utilizzato, nonché dal tipo di ventilazione e dal volume della stanza. Particolare attenzione è inoltre rivolta ai seguenti punti:

  • Sui tetti a falde, la testa della struttura di ventilazione è realizzata accanto alla cresta, il che rende possibile fare a meno di fissaggi aggiuntivi.
  • Con questo approccio, la maggior parte del tubo si trova in soffitta o soffitta, dove è protetta in modo affidabile da improvvisi sbalzi di temperatura e forti raffiche di vento.
  • L'uscita sul tetto è progettata in modo tale che pioggia e neve non cadano sotto la copertura del tetto.
  • Per collegare i singoli elementi del condotto, avrai bisogno di flange speciali, che possono essere acquistate in qualsiasi negozio di ferramenta.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla tenuta dei tubi in cui escono attraverso il tetto. Per questo sono stati sviluppati prodotti sagomati speciali, che hanno la forma di un tubo di derivazione con una base metallica flessibile, esternamente assomiglia a una tipica flangia. Durante l'installazione, viene premuto saldamente contro il tetto, ad esempio prendendo il rilievo del materiale del tetto dal metallo. Durante l'installazione dell'uscita del condotto, cercano di posizionare questa unità in modo tale da ottenere una perfetta tenuta dei giunti.

Il tubo stesso, con un deflettore installato sulla testata, viene, se necessario, fissato mediante appositi tiranti in filo metallico.

Metodi di protezione del tubo di ventilazione

Tappo del tubo di sfiato con funzione di assorbimento dell'umidità

Indipendentemente dal materiale scelto, il tubo di ventilazione del tetto deve essere protetto in modo affidabile dai seguenti fattori:

  • carichi meccanici (deformazione);
  • fenomeni climatici (neve e pioggia);
  • accumuli di condensa nei condotti di ventilazione;
  • forti raffiche di vento.

A differenza dell'opzione di una cappa di aspirazione in una casa privata senza accesso al tetto, in questo caso è necessario adottare misure di protezione aggiuntive. In questo caso, il tipo di materiale di copertura (cartone ondulato o rivestimento simile) è molto importante, a seconda di quale decisione viene presa. Quando il tubo viene portato in superficie, vengono utilizzati ugelli di un design speciale, che esclude la possibilità che la pioggia cada sotto di esso.Sui tetti morbidi, sarà necessario utilizzare diversi cuscinetti in gomma per proteggere la superficie da eventuali danni.

È possibile eliminare la formazione di condensa all'interno dei condotti e il loro prolungamento delle tubazioni nei seguenti modi:

  • isolamento del condotto di ventilazione;
  • rimozione dell'umidità;
  • sostituzione dell'impianto esistente con ventilazione forzata (di alimentazione).

Nel primo caso, si consiglia di utilizzare materiali isolanti standard (lana minerale, polistirene o polietilene espanso) per isolare i condotti dell'aria. È possibile rimuovere l'umidità accumulata nella cavità del condotto di ventilazione disponendo un tubo aggiuntivo montato sopra quello principale. Quest'ultima opzione viene utilizzata nei casi in cui non è possibile eliminare la condensa con altri mezzi. I fili del tipo aiuteranno a proteggere il tubo da forti raffiche di vento.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento