Come collegare un ventilatore in bagno a un interruttore con le tue mani

Il processo di installazione di un ventilatore in bagno non richiede tanto tempo per l'installazione quanto per i lavori preparatori. Per mettersi al lavoro, è necessario elaborare un chiaro piano d'azione, decidere il tipo e il modello del sistema di ventilazione, studiare il cablaggio elettrico dell'appartamento e anche scegliere il modo di accendere la cappa.

Vale la pena notare che la domanda: come collegare un ventilatore in bagno, può essere risolta da esperti in vari forum. In caso di complicazioni, ciò semplificherà il lavoro di installazione.

Condotto dell'aria, prima di installare il ventilatore
Condotto dell'aria, prima di installare il ventilatore

L'estrazione in bagno, di regola, non è necessaria in tutti i casi. Se un sistema di ventilazione standard svolge perfettamente il suo lavoro, non dovresti perdere tempo a installare un sistema più efficiente. Tuttavia, quando la ventilazione di base è insufficiente, possono sorgere seri problemi:

  • mancanza di ossigeno;
  • odori sgradevoli;
  • condensa su pareti, specchi, ecc.;
  • distruzione di piastrelle;
  • l'emergere di microbi patogeni (principalmente muffe e microbi).

Se si verifica uno dei problemi di cui sopra, si consiglia di controllare la funzionalità della ventilazione standard. Per fare ciò, è necessario prendere un fiammifero e portarlo alla griglia del condotto dell'aria. Se in questo momento la fiamma del fiammifero si spegne o si allunga verso la ventilazione, il sistema funziona in modo abbastanza efficiente. Naturalmente, con il comportamento opposto al fuoco, possiamo tranquillamente concludere che il condotto dell'aria standard non funziona.

In alcuni, piuttosto rari, è possibile riprendere il naturale processo di ventilazione. Tuttavia, per farlo da soli, è necessario dedicare un'enorme quantità di tempo. Inoltre, durante il processo di ristrutturazione, l'aspetto estetico del bagno può essere gravemente compromesso.

Cosa è necessario per installare la cappa

Affinché il dispositivo installato funzioni a lungo e faccia fronte al suo scopo, è necessario creare condizioni favorevoli per esso.

  1. Nel bagno deve essere presente un condotto di ventilazione correttamente funzionante. In caso di intasamento e problemi simili, dopo aver installato la cappa, il sistema non funzionerà. Pertanto, pulire accuratamente il condotto dell'aria prima di installare il ventilatore.
  2. Quando acquisti un dispositivo, dovresti studiare attentamente le sue caratteristiche tecniche. Il ventilatore deve essere pienamente conforme alle condizioni operative del bagno. Si raccomanda di prestare maggiore attenzione a: costo, funzionalità, livello di rumore generato e indicatori di efficienza.
  3. Poiché il sistema di ventilazione del bagno si basa interamente sulla sostituzione dell'aria umida con aria fresca, occorre prestare attenzione per assicurarne la fonte. Per questi scopi, di norma, è necessario praticare un foro di 2 cm sotto la porta. Grazie a queste semplici manipolazioni, l'aria fresca entrerà nella stanza attraverso lo spazio creato.

Vale la pena prestare particolare attenzione al fatto che l'installazione di un ventilatore con le proprie mani richiede un atteggiamento responsabile nei confronti del processo di installazione. Pertanto, al momento dell'installazione, tutte le sfumature devono essere pensate. Idealmente, è meglio redigere un piano di lavoro e seguire le istruzioni. Inoltre, in caso di complicazioni, si consiglia di contattare forum speciali su Internet o specialisti.

Preparazione per l'installazione del ventilatore

Pannello di controllo del ventilatore con timer e idrostato
Pannello di controllo del ventilatore con timer e idrostato

Prima di tutto, devi decidere il modello del ventilatore stesso. Il dispositivo selezionato deve essere pienamente conforme alle condizioni operative. Si consiglia di utilizzare dispositivi con il seguente layout:

  • timer, per l'autoaccensione e spegnimento del ventilatore se necessario;
  • un idrostato per tenere sotto controllo anche il livello di umidità nel bagno.

Molto spesso, i bagni utilizzano ventilatori con tutte le qualità necessarie, inclusa la resistenza all'umidità, un timer e l'indipendenza da un gruppo di continuità.

Quando si installa la cappa con le proprie mani, è necessario studiare in dettaglio il cablaggio, poiché è da esso che, successivamente, il dispositivo verrà alimentato. In generale, l'installazione di un ventilatore richiede:

  • posa di alimentazione indipendente;
  • installazione del dispositivo direttamente nel condotto di ventilazione;
  • sigillatura dei giunti con schiuma poliuretanica e mastice.

Se elabori correttamente un piano d'azione, l'intero processo di installazione non causerà alcuna difficoltà. Tuttavia, in caso di problemi nella comprensione e nel processo di lavoro, si consiglia di chiedere aiuto agli specialisti. In casi estremi, potrebbe esserci un problema con l'intera alimentazione dell'appartamento.

È possibile ottenere una maggiore efficienza del sistema di ventilazione di scarico se è presente un'ulteriore fonte di aria fresca su un lato del bagno (ventilazione di alimentazione). Il condotto dell'aria in ingresso e la cappa di scarico devono essere posizionati uno di fronte all'altro, altrimenti (in un luogo vicino) la ventilazione della stanza diminuirà notevolmente.

Lavorare con l'alimentatore

La facilità d'uso della cappa installata è direttamente influenzata sia dalle capacità tecniche del dispositivo che dal metodo di accensione. Per ogni metodo di installazione fai-da-te, di norma, è richiesto uno schema di collegamento della ventola univoco. Tutti i disegni richiesti possono essere facilmente trovati in rete in vari forum.

Prima di decidere definitivamente sulla scelta del metodo per accendere il dispositivo, dovresti studiare in dettaglio i lati positivi e negativi. In questo modo si possono semplicemente evitare problemi di disagio.

Attraverso l'illuminazione

Schema di collegamento tramite illuminazione
Schema di collegamento tramite illuminazione

Il più comodo, in alcuni casi, è il modo di accendere il ventilatore contemporaneamente all'illuminazione del bagno. Cioè, ogni volta che una persona entra in bagno, la cappa si accende automaticamente. Quindi, quando si spegne la luce, si disattiva anche il sistema di ventilazione.

Il problema principale con questo metodo di accensione è l'impossibilità di utilizzare un timer, motivo per cui il dispositivo non avrà il tempo di pulire l'aria nella stanza mentre è in bagno. Inoltre, se si utilizza un ventilatore non silenzioso, è semplicemente impossibile fare il bagno di notte a causa di forti rumori e vibrazioni.

Non dimenticare che collegare il dispositivo alla stessa linea con l'illuminazione può anche causare problemi tecnici con un approccio al lavoro non sufficientemente responsabile. Ne consegue che è meglio rivolgersi a specialisti e non impegnarsi in relazione con le proprie mani.

Con un cavo

Ventola con cavo
Ventola con cavo

Molti modelli di ventilatori hanno inizialmente il proprio interruttore. Spesso questo interruttore ha la forma di un cavo che esce dalla custodia. Manipolando il cavo (tirando) la ventola si accende o si spegne.

Vale la pena prestare attenzione al fatto che questo modo di accendere il dispositivo è, molto spesso, scomodo. Ciò è dovuto alla posizione elevata del condotto di ventilazione (sotto il soffitto). Inoltre, a volte è necessario installare la cappa in punti difficili da raggiungere, motivo per cui l'accesso diretto ad essa è molto limitato.

Questo modo di accendere e spegnere è più conveniente in caso di lavori di riparazione.Inoltre, puoi tranquillamente, oltre al cavo principale, posare cavi aggiuntivi e installare un interruttore indipendente per la ventola. Tuttavia, va tenuto presente che quando si posa il cablaggio al di fuori dei lavori di riparazione, l'estetica delle pareti del bagno può essere gravemente compromessa. Inoltre, non dimenticare la necessità di collegare il cablaggio principale alla cappa.

(auto)inclusione automatica

Con questo metodo di accensione della ventola, è possibile accenderla o spegnerla manualmente. Tuttavia, nello stato attivo, il dispositivo stesso analizzerà la situazione in bagno e si disattiverà se necessario. Un timer, un sensore di movimento o un idrostato possono essere responsabili dell'analisi della stanza.

Vale la pena notare che un ventilatore con un sistema di spegnimento automatico, il più delle volte, è equipaggiato in modo tale da accendersi quando vengono rilevate persone nella stanza e si spegne in base a un timer integrato. Tuttavia, sia come sia, tali fan non sono molto richiesti sul mercato a causa del loro costo elevato.

Auto-interruttore

Schema del principio di ventilazione
Schema del principio di ventilazione

Quando si installa un ventilatore in bagno con le proprie mani, è possibile condurre un cablaggio separato per il dispositivo collegandolo tramite un interruttore indipendente. L'opzione di accendere il dispositivo tramite un cavo è completamente simile a questo metodo, ma più conveniente perché non è necessario l'accesso diretto alla ventilazione.

Il modo più comune di accensione è attraverso un interruttore a due chiavi, cioè all'uscita dal bagno, invece del solito interruttore della luce, ne viene montato uno nuovo: un due tasti.

Questo tipo di interruttore non è adatto solo in caso di elevata umidità nella stanza.

Cablaggio

Quando si lavora con la posa, il filo deve essere respinto dalle istruzioni e dalle precauzioni di sicurezza. In nessun caso è possibile lavorare con cablaggio attivo: l'appartamento deve essere diseccitato prima del processo di installazione.

Quando si collegano i fili tra loro, si consiglia di utilizzare timbri speciali. Grazie a tali connessioni, il contatto tra i fili sarà molto migliore.

È inoltre necessario condurre un filo di rame al condotto di ventilazione (ventilatore). Idealmente, dovrebbe essere eseguito durante le riparazioni cosmetiche, sotto le piastrelle. Se non sono previste riparazioni, il cablaggio viene eseguito sul rivestimento murale.

Lavori di installazione

Schema di collegamento della ventola del bagno
Schema di collegamento della ventola del bagno

Di solito, nel set completo del ventilatore sono presenti istruzioni speciali per l'installazione del dispositivo, oltre a tutte le istruzioni per l'ulteriore funzionamento e manutenzione del dispositivo. Tutti gli ulteriori lavori devono essere eseguiti nel pieno rispetto delle normative.

L'installazione della ventola richiede molto meno tempo rispetto al lavoro preparatorio. Pertanto, ci vorranno circa 15 minuti per installare la ventola nel bagno.

  1. È necessario rimuovere il lato anteriore della ventola.
  2. Colla o silicone devono essere applicati alle giunzioni tra il dispositivo e le pareti.
  3. Il ventilatore deve essere posizionato con cura nel condotto dell'aria e premuto con decisione per alcuni minuti (tempo di asciugatura della sostanza di collegamento).
  4. È necessario fissare il coperchio del dispositivo con viti autofilettanti. Molto spesso, tutti i componenti necessari vengono forniti con il dispositivo.

Oltre ai lavori di installazione di base, si consiglia di installare una zanzariera sul dispositivo.

L'intero processo di installazione può essere considerato completo. Dopo aver installato il dispositivo, ma prima di chiudere il coperchio, di solito è necessario collegare la ventola al filo precedentemente posato.

In caso di inosservanza delle norme di sicurezza, sono possibili gravi problemi, gravidi sia di alimentazione instabile dell'intero appartamento, dovuta a cortocircuiti, sia di inoperabilità del ventilatore installato.

Va notato che la questione su come collegare un ventilatore nella toilette e nel bagno può essere considerata risolta. Puoi scoprire sfumature incomprensibili sui forum su Internet o leggere le istruzioni allegate al fan.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento