La profondità del pozzo è un indicatore che determina la qualità dell'acqua e il prezzo dei lavori di perforazione. Ogni metro in più di presa d'acqua è un investimento e uno sforzo. Allo stesso tempo, i pozzi poco profondi sono adatti solo per esigenze tecniche. Pertanto, è così importante determinare il criterio di profondità ottimale per ottenere il rapporto più favorevole tra investimento e qualità dell'acqua.
Fattori che influenzano la profondità
Prima di progettare un pozzo, è necessario determinarne la profondità. Ci sono diversi criteri da considerare:
- Il livello al quale si trovano le falde acquifere. Per determinare la perforazione di prova o l'analisi dell'area viene eseguita, tenendo conto della struttura geologica.
- Rilievo del terreno. In luoghi senza gocce, lo strato d'acqua può essere vicino alla superficie, in una zona collinare è meglio perforare in pianura.
- Scopo dell'assunzione di acqua. Quanti metri dovrebbe essere il pozzo per l'acqua è determinato in base a cosa verrà utilizzato il liquido. Più profonda è la sorgente, più pulita è l'acqua.
Per determinare la profondità minima di un pozzo per l'acqua, tengono sicuramente conto delle peculiarità dell'area - geologiche e climatiche. Nelle aree con grandi foreste e alta umidità, le riserve nelle sorgenti sotterranee sono generalmente grandi, situate relativamente vicino, in alcuni punti vengono in superficie sotto forma di sorgenti. Nelle zone aride della steppa la falda acquifera può trovarsi ad una profondità considerevole o essere del tutto assente.
Oltre a questi fattori, è necessario tenere conto della posizione stessa della struttura di presa dell'acqua. Infatti, anche una zona potenzialmente conveniente in termini di indicatori di profondità può rivelarsi inadeguata.
È vietato perforare pozzi vicino a tali luoghi:
- cimiteri;
- discariche;
- campi agricoli trattati con erbicidi e fertilizzanti nitrati;
- impianti industriali.
Se c'è una collina sul sito, non è pratico perforare in cima, sarà molto lontano dall'acqua.
Bene tipi
L'accumulo di acque sotterranee si verifica sopra il primo strato resistente all'acqua dalla superficie a una profondità di oltre 15 M. Poiché non sono sovrapposte da uno strato di contenimento dell'acqua dall'alto, raramente soddisfano gli standard di consumo e sono soggette a fluttuazioni stagionali.
Le miniere sono perforate in uno strato sciolto e saturo di umidità della terra. Nelle aree in cui le precipitazioni sono scarse, tali fonti sotterranee potrebbero non essere disponibili.
Le falde acquifere interstratali si trovano tra due orizzonti d'acqua, potrebbero essercene diversi. La qualità dell'acqua è alta. Molto raramente si trovano vicino alla superficie, ma non più in alto di 20 M. Molto spesso si trovano a una profondità di oltre 60 m.
A seconda dell'orizzonte idrico nel territorio, è possibile creare i seguenti tipi di prese d'acqua:
- un pozzo ordinario di circa 5 m, alimentato dall'acqua superiore;
- un pozzo che sfonda strati di sabbia fino a 10-30 metri di profondità;
- pozzo abissino alimentato dagli stessi strati del pozzo sabbioso;
- fonte artesiana.
In quest'ultima versione, il liquido scorre tra gli strati di calce, cioè durante la perforazione la falda acquifera si sfonda. La profondità di perforazione di un pozzo artesiano per l'acqua potabile è superiore a 50 m.
Il tipo di presa d'acqua determina la qualità dell'acqua, la difficoltà di realizzazione e la produttività del pozzo. In conformità con la legge russa "On Subsoil", è possibile perforare un pozzo e utilizzare una fonte dal primo strato d'acqua senza passare attraverso una registrazione speciale. In questa categoria sono presenti prese d'acqua dall'acqua superiore, un pozzo per sabbia, un pozzo abissino.
L'acqua di una sorgente artesiana è molto più pulita, ma una tale struttura idrologica richiede una licenza, che è molto costosa.
È inoltre necessario calcolare la portata richiesta. Oltre alla qualità, per i consumatori di acqua è importante anche il volume di liquido che ricevono in un determinato intervallo di tempo. Nei pozzi abissini questo valore è pari a mezzo metro cubo l'ora, in un pozzo su sabbia il volume sale a un metro cubo e mezzo l'ora, la produttività massima in un pozzo artesiano arriva fino a 3-4 metri cubi all'ora.
Indicatori di profondità ottimale
È razionale praticare il foro alla profondità consentita senza documenti e pagamenti aggiuntivi. In alcune località, questa cifra raggiunge i 35 metri, che dipende dall'idrogeologia del terreno. Puoi bere un tale liquido solo installando filtri che lo puliscono da ferro, sali di metalli pesanti e calce.
Per selezionare un dispositivo di filtraggio adatto dopo la creazione di una struttura idraulica, è necessario prelevare un campione d'acqua e inviarlo per analisi di laboratorio. Quindi sarà chiaro quali contaminanti prevalgono nel liquido e da cosa dovrebbe essere protetto.
Quando si sceglie la profondità ottimale, è possibile utilizzare segni indiretti, ad esempio controllare le dimensioni delle prese d'acqua dei vicini. Ma è sbagliato attrezzare il tuo bene, facendo affidamento solo sulle loro caratteristiche. Le falde acquifere non si trovano in modo uniforme e non vi è alcuna garanzia che si trovino sul tuo sito allo stesso modo di quello vicino.
Vale anche la pena esaminare i dati del rilievo geologico che possono essere richiesti all'amministrazione distrettuale. Esistono piani del terreno creati sulla base di attività di ingegneria e ricognizione. Contengono informazioni sulle specificità del suolo e sulla presenza di orizzonti acquatici.
La risposta più accurata verrà fornita dall'esplorazione della perforazione. Con il suo aiuto puoi:
- scoprire la profondità della miniera potenzialmente benefica;
- identificare la composizione degli strati del suolo;
- per fare una presa d'acqua per la ricerca di laboratorio.
Se è necessario analizzare l'acqua dallo strato superiore, la perforazione esplorativa può essere eseguita manualmente. Ciò richiede un trapano a mano convenzionale e aste di prolunga.
Come determinare la profondità della presa d'acqua
In presenza di un pozzo non documentato, tutti questi dati dovranno essere acquisiti dal proprietario della sorgente.
Per scoprire la profondità, avrai bisogno di un cavo lungo, un peso su un cavo, un metro a nastro. Hai solo bisogno di abbassare il cavo nell'albero e scoprirne la lunghezza. Ma per determinare i livelli statici e dinamici e calcolare la portata, avrai bisogno di dispositivi speciali: misuratori di livello.
Il momento più adatto per effettuare le misurazioni è il tempo asciutto alla fine della stagione estiva o nella tarda primavera, quando l'irrigazione dei giardini è già iniziata. Durante questo periodo, il livello dell'acqua è al segno minimo
Fasi di sistemazione di una struttura idraulica
Innanzitutto, è necessario decidere il tipo di pozzo e la tecnologia di perforazione.I seguenti passaggi sono standard e non dipendono dal fatto che l'assunzione di acqua sia impostata in modo indipendente o da professionisti:
- Selezione di attrezzature per la perforazione, strumenti, materiali di consumo, tecnologia.
- Sistemazione del cassone, se previsto dal progetto.
- Perforazione della prima sezione di una struttura idraulica con l'installazione di una stringa di rivestimento.
- Foratura della seconda sezione, fissandola con tubi.
- Pulizia del foro quando si passa attraverso uno strato di sabbia o argilla.
- Raggiungere l'orizzonte dell'acqua desiderato.
- Installazione di un filtro di fondo di una struttura idraulica.
Il lavoro è completato fissando l'involucro, installando attrezzature a pressione e una copertura.
La creazione del pozzo abissino è leggermente diversa. Questo è il tipo di presa d'acqua più semplice ed economico, indicato anche come "pozzo dell'ago". Strutturalmente, sembra un lungo tubo di un pollice con una punta a forma di ago e un elemento filtrante. L'"ago" viene approfondito perforando o semplicemente conficcato nel terreno di 8-30 metri. Il liquido viene fornito utilizzando apparecchiature di pompaggio, ma da una profondità non superiore a 8 metri. Tali pozzi possono essere installati in aree con terreni leggeri e non rocciosi.
La qualità dell'acqua e la fornitura ininterrotta di acqua dipendono dalla profondità di assunzione dell'acqua correttamente calcolata. Per identificare l'indicatore ottimale, è necessario basarsi sulle proprie esigenze, dalla mappa delle acque sotterranee e dalle capacità tecniche di perforazione.