Un sistema di approvvigionamento idrico autonomo in una trama personale ha molte caratteristiche vantaggiose, tuttavia, per la sua funzionalità è importante non solo perforare una fonte, ma anche scegliere quella giusta e installare un tubo di rivestimento. È necessario rafforzare in modo affidabile le pareti della miniera, il che aumenta la vita del pozzo e migliora anche la qualità della risorsa idrica estratta.
Cosa sono i tubi di rivestimento
Prima di acquistare tubi di rivestimento e procedere con la loro installazione, è necessario capire quali funzioni sono loro assegnate.
Il tubo di rivestimento è dotato di un rivestimento rinforzato. Il suo compito principale è rafforzare la struttura interna di un pozzo o di un pozzo. Di norma, per rafforzare i pozzi artesiani, è necessario installare più elementi funzionali che formino un unico involucro. Nella fase di costruzione, è importante creare la tenuta di tutti i giunti, altrimenti il terreno e le acque reflue penetreranno dall'esterno nell'acqua del pozzo.
Lo spessore della parete della stringa dell'involucro dipende dai materiali utilizzati, come la struttura idraulica in cui è installato.
I tubi di rivestimento sono progettati per svolgere le seguenti funzioni:
- Impedisce l'ingresso di possibili contaminazioni nella colonna, che potrebbero rendere inutilizzabile l'acqua e danneggiare le apparecchiature di pompaggio.
- Garantire l'integrità dell'intera struttura durante l'intera vita di servizio. I tubi di rivestimento sono realizzati con materiali ad alta resistenza. Sono in grado di sopportare l'alta pressione degli strati di terreno in profondità, sono inerti a deformazioni, spostamenti del suolo e danni.
- Proteggono la struttura idraulica dall'aumento della pressione, soprattutto a grandi profondità (la falda acquifera nelle sorgenti artesiane può trovarsi a profondità superiori a 50 metri).
- Conservare l'acqua utilizzabile all'interno dell'involucro.
Per sigillare in modo affidabile tutte le connessioni, si dovrebbe dare la preferenza al metodo di connessione filettata.
Selezione dei tubi per l'intelaiatura del pozzo
Le prestazioni del sistema dipenderanno da quanto bene è stato selezionato il diametro dell'involucro. Per calcolare il parametro, è necessario tenere conto della profondità e della produttività della fonte, nonché del volume d'acqua giornaliero richiesto, che sarà sufficiente per cucinare, annaffiare il giardino e altre esigenze domestiche.
Non fare affidamento esclusivamente sulle prestazioni. La durata e l'affidabilità dell'intera struttura e del sistema dipendono non solo dalla lunghezza e dal diametro dell'involucro, ma anche dal materiale della sua fabbricazione.
Per l'installazione in pozzi d'acqua, i tubi sono realizzati con i seguenti materiali:
- metallo e leghe;
- cemento amianto;
- plastica e polimeri;
- legna.
È difficile rispondere in modo inequivocabile quale materiale sarà più adatto in un caso particolare. Dipende dalle condizioni climatiche e operative, dal diametro e dalla produttività della fonte di aspirazione dell'acqua, dalle caratteristiche tecniche delle apparecchiature di pompaggio.
Involucro in metallo
I prodotti in metallo progettati per creare un involucro in un pozzo possono essere:
- zincato;
- ghisa;
- in acciaio inossidabile;
- acciaio;
- smaltato.
I prodotti in metallo sono considerati i più popolari e affidabili per la sistemazione di un pozzo o di un pozzo. Ciò è dovuto alla piena conformità ai requisiti tecnici presentati ai materiali dagli atti normativi di GOST, SanPiN, ecc. Molto spesso vengono utilizzati per la sistemazione di pozzi artesiani quando il lavoro viene svolto in terreni sabbiosi e / o calcarei.
I principali vantaggi di un materiale da costruzione includono:
- elevata robustezza e resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla deformazione;
- fornitura continua e ininterrotta di acqua di alta qualità durante l'intero periodo operativo;
- per la tenuta della connessione delle parti strutturali, viene utilizzata una connessione filettata (la più affidabile di tutte quelle esistenti);
- la capacità di pulire la fonte quando si insabbia il fondo usando uno speciale strumento di perforazione;
- la durata di un tubo metallico con uno spessore della parete di 6 mm raggiunge mezzo secolo.
Ci sono anche molti svantaggi:
- mancanza di resistenza alla corrosione: dopo un po ', nell'acqua appare un sedimento arrugginito;
- alto costo dei materiali di consumo;
- difficoltà nell'autoinstallazione a causa del peso impressionante delle strutture metalliche a pareti spesse.
Oltre ai tubi in acciaio, puoi ancora dare la preferenza ai modelli inossidabili, zincati e smaltati. I tubi con una superficie protettiva smaltata sono anche suscettibili alla ruggine, che si verifica quando lo strato è danneggiato o deformato.
Le strutture in acciaio zincato non temono la corrosione, ma inquinano il punto di presa dell'acqua con ossido di zinco. Hanno una lunga durata.
Materiale in cemento amianto
Grazie alla sua elevata resistenza ai fattori ambientali aggressivi (sali e altri elementi chimici) e alle sollecitazioni meccaniche, nonché a un costo accettabile, i prodotti in cemento amianto sono molto richiesti nella costruzione e nella disposizione di strutture idrauliche.
I principali vantaggi del materiale includono:
- lunga durata (con un uso e una manutenzione adeguati) - fino a 65-70 anni;
- praticità e completa sicurezza di funzionamento;
- prezzo abbordabile;
- resistenza assoluta alla corrosione.
Nonostante l'elenco piuttosto ampio di vantaggi, esiste un elenco piuttosto ampio di svantaggi significativi:
- Difficoltà nell'esecuzione dei lavori di installazione. Non si può fare a meno dell'ausilio di costosi mezzi di sollevamento.
- Inoltre, sorgono difficoltà nel processo di servizio. Ciò è dovuto all'elevata porosità della superficie, dove si accumula lo sporco. La pulizia accurata dell'involucro richiederà uno scarico completo della sorgente.
- Non c'è connessione filettata. Il fissaggio delle strutture viene effettuato giunto a giunto, il che non può garantire una corretta sigillatura delle cuciture.
- Una caratteristica del cemento amianto è l'aumento della fragilità.
I materiali da costruzione in cemento amianto non vengono utilizzati per la sistemazione di sorgenti artesiane nel terreno calcareo.
Materiali da costruzione in plastica
I tubi di plastica per la disposizione delle fonti di presa dell'acqua sono sempre più richiesti ogni anno, a causa dell'elevato numero di vantaggi rispetto ai due precedenti analoghi. Sono realizzati in polietilene, polipropilene e PVC. Vantaggi materiali:
- lunga durata;
- costo accessibile dei materiali di consumo;
- elevata resistenza agli effetti distruttivi degli elementi chimici, compresi i sali;
- basso peso delle strutture;
- resistenza alla formazione di ruggine;
- una connessione filettata fornisce un alto grado di tenuta dei componenti della struttura;
- installazione economica e semplice che può essere eseguita anche da un maestro alle prime armi.
Anche con l'uso prolungato di una tubazione di plastica, la composizione chimica dell'acqua non cambia, i microrganismi patogeni e patogeni non si sviluppano in essa.
La plastica viene spesso utilizzata quando si sistemano le sorgenti in terreni sabbiosi con una profondità della falda acquifera non superiore a 55 metri. Inoltre, strutture edilizie simili vengono utilizzate per la costruzione di colonne di filtri.
Regole di installazione dell'involucro del pozzo
L'esecuzione di lavori di perforazione e installazione di tubi di rivestimento è un processo laborioso, la durata della fonte e la qualità dell'acqua prodotta dipenderanno dalla qualità del lavoro svolto.
Se la profondità della falda acquifera non è superiore a 1-15 metri, puoi progettare, perforare e attrezzare tu stesso la fonte. Durante il lavoro, è necessario seguire rigorosamente le regole di sicurezza personale, avvicinarsi con attenzione alla scelta dei materiali da costruzione e alla tenuta, all'accuratezza del montaggio.
Devi fare il lavoro con un partner, una persona non affronterà il compito a portata di mano o semplicemente sovraccaricherà. Prima di iniziare il lavoro, è necessario assicurarsi che tutte le attrezzature e gli strumenti di lavoro siano preparati. Necessario:
- chiavi e chiavi inglesi di varie dimensioni, oltre a mazze e martelli;
- un trapano, a forma di bailer, dotato di una filettatura per il collegamento dei tubi;
- treppiede, che semplifica notevolmente il processo di esecuzione del lavoro;
- un cancello che consente al tubo di ruotare nel terreno per un'installazione dell'involucro più accurata.
Se tutto l'inventario è pronto, dovresti familiarizzare con la tecnologia di perforazione e installazione dell'involucro con le tue mani:
- Con l'aiuto di un trapano, che è saldamente collegato al tubo, viene praticata una rientranza nel terreno. Con una graduale immersione negli strati di terreno, l'attrezzo deve essere rimosso regolarmente per liberarlo dalla roccia aderente. Non appena la profondità di immersione raggiunge i 2 metri, viene inserita la guaina portata.
- Non appena raggiunta la falda acquifera, l'involucro è fissato, un tubo in polimero viene fatto passare attraverso l'albero formato, collegato a una pompa per acqua sommergibile (profonda).
La tecnologia non è difficile, ma devi essere paziente. A volte il lavoro richiede diversi anni, perché è impossibile dire in modo affidabile in fase di progettazione a quale profondità si trova la falda acquifera.
Quando si scelgono i materiali per la costruzione della stringa dell'involucro, si dovrebbe essere guidati dalla classica combinazione di qualità e costo, che aiuterà a determinare la durabilità di una struttura idrologica. Le sorgenti di grande profondità sono progettate al meglio con strutture metalliche dotate di filettature esterne ed interne. Se la profondità della falda acquifera non supera i 55 metri, si consiglia di privilegiare i prodotti in plastica, dotati anche di filettature per una tenuta affidabile.