Un cassone per un pozzo d'acqua è una camera speciale per l'imbocco di una struttura idraulica a un livello al di sotto della superficie terrestre. È installato sopra l'albero di presa dell'acqua per ottenere l'accesso più comodo e per la successiva installazione di apparecchiature di approvvigionamento idrico autonomo.
Funzioni e scopo
Durante il freddo periodo invernale, il funzionamento del pozzo diventa più difficile. Durante le gelate, l'acqua sollevata dalla profondità si congela e rovina o rompe l'attrezzatura di pompaggio. Per il normale funzionamento del pozzo, il proprietario deve assicurarsi che la testa sia calda. Usando un cassone, puoi creare tali condizioni.
Il dispositivo di un cassone standard per un pozzo è semplice. Questo è un contenitore che non consente il deflusso dell'acqua. È posto nel terreno e attaccato all'involucro. L'isolamento termico proteggerà il pozzo del pozzo dal freddo.
Il cassone viene utilizzato per installare attrezzature a pressione. In esso è chiuso non solo dalle acque sotterranee, ma anche da insetti e roditori.
All'interno della struttura è possibile posizionare tutti i dispositivi necessari per l'utilizzo del pozzo:
- impianti di trattamento e filtrazione ad osmosi inversa;
- unità di pompaggio;
- tubi e valvole, compresi quelli con azionamento elettrico e pneumatico;
- centralina automatica.
Nelle pareti laterali sono presenti aperture tecniche per la conduzione dei cavi elettrici e della rete idrica.
I cassoni sono di forma rotonda o rettangolare. La prima sezione deve essere di almeno un metro, altrimenti una persona difficilmente entrerà nel cassone. Le taglie sono calcolate in base alle esigenze. Una struttura inutilmente piccola sarà scomoda per l'installazione di attrezzature e lavori di riparazione. La struttura sovradimensionata è troppo costosa.
Senza un serbatoio a cassone, le uscite dei pozzi sono attrezzate solo in ambienti caldi. Inoltre, è necessario installare un adattatore per fondo pozzo, un adattatore compatto montato in una stringa di rivestimento. È più facile equipaggiarlo rispetto a un cassone, ma un'ulteriore prevenzione e ispezione del pozzo sarà più difficile.
Tipi e design
I cassoni sono realizzati in cemento armato e anelli di cemento armato, mattoni, plastica, metallo e miscela di sabbia polimerica. Le prestazioni dipendono in gran parte dal materiale utilizzato per fabbricare la camera stagna.
Struttura in cemento armato
Il cassone in materiale armato o anelli di cemento armato per il pozzo è robusto e durevole. La prima opzione prevede la creazione di una struttura con le proprie mani. Si sta preparando una base, sulla quale viene montata l'armatura in ferro per le pareti, e quindi avviene il versamento. Nel secondo caso, sulla base attrezzata vengono posati anelli di cemento realizzati in fabbrica e sopra viene installata una lastra con copertura.
Cosa c'è di buono in un cassone in cemento:
- durevole e forte;
- resistente alle sollecitazioni meccaniche e al movimento del suolo;
- pesa molto.
Quest'ultimo indicatore non consente al cassone di galleggiare durante l'innalzamento del livello delle acque del sottosuolo, e quindi la struttura non richiede un ulteriore fissaggio nel terreno durante l'installazione.
Il peso elevato è sia un vantaggio che uno svantaggio di una struttura. Gli anelli di montaggio non sono fattibili senza l'uso di attrezzature speciali, anche il trasporto è associato a difficoltà.
Inoltre, il calcestruzzo assorbe l'umidità che penetra nel cassone e ne distrugge le pareti. Affinché la struttura possa durare più a lungo, è necessario impermeabilizzarla con alta qualità.
Lo svantaggio di un cassone in cemento è lo scarso isolamento termico. Per creare una temperatura adeguata al funzionamento dell'apparecchiatura, è necessario isolare la camera.
Edificio in mattoni
Il cassone in mattoni presenta vantaggi e svantaggi simili. Ci vorrà molto più tempo per costruire, ma durante la costruzione puoi usare materiale rotto e usato.
I vantaggi delle strutture in mattoni includono:
- alta affidabilità e durata;
- conduttività termica relativamente bassa;
- redditività.
Per il prezzo, un cassone in mattoni, soprattutto se realizzato con materiale usato, risulta più economico di tutte le altre opzioni.
Gli svantaggi includono anche la capacità del materiale di assorbire l'umidità, il che porta alla necessità di impermeabilizzazione.
Prodotto in metallo
Si tratta di una grande scatola metallica con boccole filettate saldate alle pareti per la posa delle linee di comunicazione. È realizzato in lamiera, con uno spessore di 3-4 mm, migliore dell'acciaio. I cassoni in alluminio sono meno resistenti ma meno costosi.
In base alla progettazione, il cassone metallico è semplice, affidabile, sigillato e durevole. La flessibilità del metallo impedisce la formazione di crepe nella struttura. Hai bisogno di un isolamento obbligatorio di alta qualità.
Una struttura in metallo pesante è resistente al rigonfiamento della terra. Non richiede fissaggi aggiuntivi durante l'installazione. Ma anche con l'installazione a causa della gravità del contenitore, dovrai armeggiare. Gli svantaggi includono anche la suscettibilità alla corrosione e l'elevata conduttività termica.
Cassoni in plastica
Leggero, facile da installare, duraturo, non teme la ruggine, completamente sigillato. La plastica ha buone prestazioni di schermatura del calore e quindi viene spesso utilizzata senza isolamento aggiuntivo, non ha bisogno di essere protetta dalle acque sotterranee. Una delle opzioni più economiche: il prezzo è molto più basso di quello di un cassone metallico per un pozzo. Il costo delle mini-strutture economiche in polimeri parte da 1000 rubli e il serbatoio di metallo più economico costa circa 9000 rubli.
Il cassone in plastica per il pozzo è composto da due parti: sopra-cassonetto e cassone. Il primo può essere di una sezione più piccola. Una caratteristica distintiva delle strutture è un manicotto a crimpare, che garantisce la tenuta della giunzione della corda dell'involucro con il serbatoio del cassone. Il kit può includere tubi speciali utilizzati per la posa dei fili, tubi per l'acqua e altri elementi per facilitare il funzionamento.
I prodotti polimerici presentano due inconvenienti: suscettibilità alla deformazione e galleggiabilità. Dovrebbero essere montati su una piattaforma di cemento appositamente attrezzata.
Le opzioni sabbiose polimeriche sono di qualità simile a quelle in plastica, ma sono più resistenti alla deformazione. La rigidità richiesta per il funzionamento del cassone si ottiene aggiungendo sabbia alla matrice polimerica.
Installazione di strutture già pronte o produzione fai-da-te
È più facile creare un cassone in mattoni con le tue mani, poiché lavorare con anelli di cemento richiederà il coinvolgimento di attrezzature speciali. Prima di iniziare il lavoro, vale la pena fare un disegno per rappresentare visivamente la struttura futura. Per la costruzione del cassone, viene preparata una base in cemento, sulla quale vengono successivamente erette pareti in mattoni, e su di esse viene installata una sovrapposizione con un portello.
Esistono due opzioni per organizzare tali strutture: con e senza riempimento. Nella prima viene scavata una fossa, di dimensioni maggiori rispetto alla struttura futura. Quando le pareti della cisterna a cassone sono erette e si asciugano bene, i vuoti sono coperti di terra. Nel secondo metodo, viene preparata una fossa esattamente in base alle dimensioni della struttura futura. I mattoni sono disposti sul muro, tuttavia, non vi è alcuna garanzia che non ci siano spazi vuoti dietro di essi. Il metodo di riempimento richiede molto lavoro, ma il contenitore è di qualità superiore e dura più a lungo.
La struttura viene eretta ad un'altezza di circa due metri in modo che sia conveniente lavorare, installare attrezzature e approfondire il contenitore al di sotto del punto di congelamento.
Per quanto riguarda il posizionamento del prodotto finito, richiederà anche una fossa, che è più grande del cassone di almeno 30 cm di dimensione, contribuendo a un'installazione più accurata correggendo la coincidenza del tubo del pozzo e del manicotto sottostante . Consente inoltre di isolare o rinforzare le pareti, il che è necessario per un contenitore di plastica.
L'installazione di un contenitore metallico viene eseguita nella seguente sequenza:
- Prima dell'installazione, la parte esterna è coperta con impermeabilizzazione. È innescato e isolato all'interno.
- Viene creata una base: un cuscino di sabbia con una lastra di cemento sopra.
- Il tubo del pozzo è tagliato a misura.
- Un cassone viene posizionato sopra la fossa sulle barre o sui canali e viene regolato fino a quando l'involucro e il rivestimento non coincidono.
- È in corso l'installazione completa del serbatoio del cassone.
- Si scavano trincee per l'approvvigionamento idrico.
- Le boccole sono saldate nelle pareti del serbatoio a cassone per gli ingressi. Le parti di montaggio sono avvitate in esse con uscita ai consumatori richiesti.
Alla fine, viene eseguito un ulteriore isolamento termico e impermeabilizzazione, il contenitore è coperto di terra.
L'installazione di una struttura in plastica è molto simile all'installazione di un cassone metallico. La differenza è che quando si sigilla la connessione del tubo del pozzo con il manicotto, non è necessaria la saldatura, ma è necessaria la colla per PVC. I tubi vengono fatti passare attraverso le pareti non attraverso boccole filettate, ma attraverso speciali giunti, chiusi con tappi di chiusura.
Una caratteristica importante della plastica è che non c'è bisogno di isolamento dall'acqua e dal freddo, ma è richiesta una protezione indispensabile contro lo schiacciamento da parte del suolo. Il vuoto tra le pareti della fossa e il contenitore viene colato con cemento. Inoltre, il contenitore di plastica deve essere fissato con tasselli su una base di cemento.
Manutenzione e funzionamento
Un cassone correttamente assemblato raramente necessita di manutenzione. Nelle camere in cemento e mattoni, potrebbe essere necessario un isolamento aggiuntivo dall'interno o l'impermeabilizzazione.
Per la protezione termica delle pareti interne, invece del tradizionale polistirene e polistirene espanso, è possibile utilizzare la schiuma di polietilene: non vi è alcuna pressione del terreno su di essa.
A causa della presenza di cuciture saldate, i dispositivi metallici sono spesso soggetti a perdita di tenuta: in questo caso, vengono saldati dall'interno con speciali elettrodi costosi progettati per la saldatura in un ambiente con elevata umidità.
I cassoni sono un elemento necessario per la costruzione di pozzi di alta qualità. Quando scegli l'opzione giusta, prendi in considerazione il terreno, i pozzi e le capacità finanziarie.