Cos'è la demineralizzazione dell'acqua e quali metodi esistono

Portare gli indicatori dell'acqua del rubinetto (pozzo, pozzo) all'optimum in termini di quantità di contenuto di sale è uno dei compiti principali della preparazione di una risorsa potabile. Altrimenti, il liquido non è pronto per l'uso e provoca danni irreparabili alla salute, qualsiasi tecnica. Per la lavorazione di alta qualità del materiale di partenza, vengono utilizzate installazioni speciali per la desalinizzazione dell'acqua. Differiscono nel modo in cui agiscono sul liquido.

Scopo e ambito del metodo di dissalazione

Impianto industriale per la demineralizzazione dell'acqua

La desalinizzazione è il processo di riduzione qualitativa della concentrazione di impurità minerali in un mezzo liquido ai valori raccomandati da GOST e SanPiN. Questo indicatore non deve superare i 5 mg / l. Non confondere il metodo di lavorazione dei liquidi con la desalinizzazione (preparazione dell'acqua di mare).

La desalinizzazione è un metodo di trattamento affidabile per l'ulteriore utilizzo del liquido nelle seguenti industrie:

  • industria farmaceutica;
  • microelettronica;
  • rami della medicina;
  • industria chimica;
  • ingegneria dell'energia termica;
  • strutture domestiche, ecc.

I metodi di trattamento del mezzo liquido implicano un cambiamento nella composizione aggregata dell'acqua o la sua assenza. Un cambiamento nello stato di aggregazione è un metodo di bollitura, congelamento per un'ora o più e distillazione. Sono più spesso usati nella vita di tutti i giorni. Nel secondo caso vengono utilizzati elettrodialisi, scambio ionico e osmosi inversa.

Metodi di demineralizzazione dell'acqua

Il metodo di lavorazione di un liquido con una miscela di sali minerali viene selezionato in base all'indicatore iniziale per la concentrazione di impurità, le capacità generali della produzione principale / industriale, l'opportunità del costo di manutenzione di una particolare installazione.

scambio ionico

Il principio della lavorazione di un mezzo liquido è di farlo passare attraverso speciali resine a scambio ionico. In questo caso vengono rimossi anioni e cationi di impurità minerali disciolti nel liquido e sostituiti da ioni del materiale filtrante. Con questo metodo di desalinizzazione, è possibile rimuovere quasi completamente le impurità minerali disciolte dal mezzo liquido.

L'unità di scambio ionico è un serbatoio riempito con cartucce filtranti. Le cassette devono essere sostituite regolarmente e la resina stessa deve essere smaltita in modo speciale.

Osmosi inversa

Le piante sono spesso costituite da diversi palloni riempiti con membrane sintetiche semipermeabili. Il principio della demineralizzazione del liquido è che l'acqua ad alta pressione passa attraverso i pori della barriera. In questo caso, la membrana attraversa se stessa solo le molecole del mezzo preparato, ma non i sali. Per tutte le altre impurità, la barriera è impenetrabile. Le unità ad osmosi inversa rimuovono i sali disciolti e alcuni gas dal mezzo trattato: anidride carbonica, cloro, ecc.

Metodo elettrochimico

L'essenza dell'elettrodialisi è che un mezzo acquoso è esposto a un campo elettrico - lo attraversa. In questo momento, si verifica il trasferimento di ioni di sali disciolti: gli anioni vengono distribuiti agli anodi, ai cationi, ai catodi.

L'impianto per elettrodialisi ha tre camere formate da diaframmi anodici e catodici. Il compartimento centrale è un serbatoio attraverso il quale passa il liquido trattato. Attraverso di esso viene fatta passare una corrente che divide quindi gli ioni di sale in catodi e anodi.

Pro e contro dei metodi

Ciascuno dei metodi di dissalazione presenta una serie di vantaggi e svantaggi.Dovrebbero essere presi in considerazione in particolare da coloro che desiderano testare metodi per uso domestico.

Le unità a scambio ionico si distinguono per i seguenti vantaggi:

  • ottenere l'acqua più pura;
  • alta affidabilità;
  • mancata risposta al grado di mineralizzazione del mezzo trattato;
  • bassi costi di attrezzatura.

Gli svantaggi del metodo a scambio ionico includono:

  • la complessità dello smaltimento del materiale filtrante di scarto;
  • inquinamento ambientale;
  • la necessità di sostituire regolarmente il filtro.

I costi di manutenzione del sistema a scambio ionico variano in proporzione alla concentrazione di sali nel liquido.

Per un'installazione ad osmosi inversa, i seguenti vantaggi sono caratteristici:

  • inerzia alla composizione iniziale del liquido;
  • facilità di manutenzione dell'impianto;
  • non è necessario utilizzare reagenti complessi;
  • la capacità di scaricare i concentrati di rifiuti nella fogna;
  • neutralizzazione di alta qualità delle impurità minerali;
  • bassi costi di manutenzione del sistema.

Gli svantaggi dell'osmosi inversa sono:

  • la necessità di pretrattamento del liquido;
  • alto volume di scarichi;
  • la necessità di un funzionamento continuo dell'impianto;
  • consumo energetico relativamente elevato per la pulizia su scala industriale.

Le unità ad osmosi inversa sono installate in case e appartamenti privati ​​sotto il lavello della cucina.

L'elettrolisi non viene utilizzata nella vita di tutti i giorni, poiché il costo dell'elettricità e l'installazione stessa sono poco pratici.

Più spesso a casa, usano un metodo di lavorazione termica (bollitura) o filtrazione attraverso cartucce di carbone. Tuttavia, questo ammorbidisce solo il liquido, ma non elimina le impurità minerali disciolte.

ihousetop.decorexpro.com/it/
Aggiungi un commento

Fondazione

Ventilazione

Riscaldamento