Le condotte sono uno speciale sistema di strutture progettate per il trasporto, il trattamento e lo smaltimento di sostanze in diversi stati aggregati: gassoso, liquido e solido. Tutte le apparecchiature sono suddivise in diversi tipi e categorie, che hanno caratteristiche e limitazioni tecniche individuali.
- Scopo delle condotte e loro caratteristiche
- Categorie di tubazioni per vapore e acqua calda, tipologie di impianti di riscaldamento
- Classificazione del sistema di riscaldamento
- Regole per la costruzione e il funzionamento sicuro di tubi per vapore e acqua calda
- Installazione nascosta
- Metodo di posa delle comunicazioni a terra
Scopo delle condotte e loro caratteristiche
Le tubazioni del vapore e dell'acqua calda sono progettate per il riscaldamento di strutture, magazzini e locali industriali. Il materiale più comune per un sistema di tubazioni è l'acciaio, ma esistono anche altri materiali.
Il mezzo trasportato attraverso questi tubi, di regola, ha una temperatura superiore a 100 gradi. Il parametro di sovrapressione nella comunicazione della tubazione raggiunge 1,6 MPa. I nuovi oggetti sono realizzati in acciaio, poiché il materiale ha un'elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche, affidabile nell'uso e durevole. Per migliorare le caratteristiche tecniche, i materiali sono trattati termicamente. Questa manipolazione riduce il rischio di colpo d'ariete. La modalità di trattamento termico applicata è indicata nei documenti di progetto.
Tuttavia, il trattamento termico non viene eseguito in tutti i casi. Le eccezioni si verificano per i seguenti motivi:
- I parametri tecnici richiesti sono stati raggiunti nella fase di produzione di tubi e parti.
- In fase di fabbricazione, il tubo è stato sottoposto a trattamento termico mediante sagomatura a caldo.
Il colpo d'ariete è una situazione di emergenza, accompagnata dalla depressurizzazione dell'impianto, che comporta la fuoriuscita di vapore e gas. Pertanto, le caratteristiche tecniche devono necessariamente essere conformi alle norme.
Categorie di tubazioni per vapore e acqua calda, tipologie di impianti di riscaldamento
- Condutture dell'acqua calda (ritorno e vendita) - hanno la temperatura o la pressione più elevate consentite, vengono presi in considerazione il terreno e il tipo di stazione di pompaggio.
- Per un sistema che trasporta vapore da caldaie con parametri operativi, viene effettuato un calcolo della temperatura e della pressione del fluido all'uscita.
- Per il sistema di approvvigionamento idrico che trasporta l'acqua di alimentazione dopo i dieratori a pressione aumentata, viene presa in considerazione la pressione nominale, in base ai parametri tecnici.
- Per le linee vapore alimentate da turbine sono importanti la pressione al minimo, la temperatura e la contropressione.
- Per il sistema di tubazioni che trasporta vapore dai gruppi di riduzione-raffreddamento e riduzione, viene presa in considerazione la temperatura e la pressione del fluido.
Ci sono anche eccezioni in cui è consentito il mancato rispetto delle regole, ma richiedono una chiara spiegazione per la deroga alle leggi.
Classificazione del sistema di riscaldamento
La divisione delle reti di riscaldamento viene effettuata in base ai seguenti fattori:
- progettazione, disponibilità dello schema;
- fonte di calore;
- tipo di guarnizione;
- spazio di lavoro.
A seconda della fonte di calore:
- decentralizzato (locali caldaie autonomi);
- centralizzato (funziona da una centrale nucleare o termica).
Le strutture che trasportano fluidi caldi hanno una caratteristica individuale: un chiaro numero di tubi nell'intero sistema di tubazioni. Ciò è dovuto al fatto che oltre a spostare l'ambiente di lavoro, la struttura deve avere una succursale.
La condotta del vapore ha un complesso sistema di lavoro e, di conseguenza, un design. Ciò è dovuto al fatto che l'ambiente di lavoro raggiunge una temperatura che supera la temperatura dell'acqua consentita. A causa del forte riscaldamento, se la struttura non è progettata correttamente, è possibile la deformazione dei tubi. Considerare anche la formazione di condensa sulle pareti di tubi e parti.
Secondo il principio della posa di una rete di riscaldamento, ci sono:
- sotterraneo (nascosto);
- fuori terra (aperto).
I sistemi di condotte aperte, di regola, vengono eseguiti in quelle condizioni quando è necessario proteggere le comunicazioni da terreni sotterranei mobili (sismicamente attivi), nonché in aree densamente edificate.
Regole per la costruzione e il funzionamento sicuro di tubi per vapore e acqua calda
- la massa del gasdotto;
- regime di temperatura consentito;
- la dimensione della pressione di esercizio e consentita;
- espansione dei metalli sotto l'influenza delle alte temperature.
Sulla base dei dati ottenuti, gli specialisti calcolano la vita operativa del gasdotto e la registrano nel passaporto. La condotta deve essere progettata in modo tale che non sia difficile eseguire controlli e visite mediche periodiche. Gli elementi della conduttura sono saldati.
Le connessioni flangiate e filettate vengono utilizzate se le parti sono dotate di flange. Vale anche la pena considerare che le parti della tubazione sono pretrattate con un mezzo che previene i processi di corrosione. Tutte le aree in cui la temperatura è superiore a 55 gradi devono essere isolate termicamente.
Installazione nascosta
Quando si posa una condotta in una trincea semi-passante, è necessario tenere presente che la sua altezza deve essere di almeno 1,5 metri e l'intervallo minimo consentito tra i tubi isolati è di circa 60 cm.
Le sezioni su cui sono montate le valvole di intercettazione sono posizionate nei punti ispessiti del tunnel per ispezionare regolarmente ed eliminare i guasti.
Metodo di posa delle comunicazioni a terra
Se viene eseguita un'installazione aperta di una tubazione, attraverso la quale si muoveranno liquidi e vapore ad alte temperature, è necessario seguire rigorosamente le regole prescritte in SNiP. L'installazione in superficie, a differenza dell'installazione nascosta, consente la posa congiunta di diversi tipi di reti di comunicazione.
Molto spesso, il gasdotto onshore viene effettuato sul territorio delle imprese industriali. Sono coinvolti solo nei casi in cui non è possibile condurre comunicazioni in modo nascosto.
L'installazione a terra viene eseguita nei seguenti casi:
- geograficamente, il sito si trova nel permafrost;
- alto livello di acque sotterranee stagnanti;
- attività sismica.
Il metodo di installazione aperto presenta un vantaggio significativo rispetto a quello sotterraneo: il risparmio sui costi finanziari, di norma, è inferiore al 40%.