I tubi in acciaio inossidabile vengono utilizzati per la posa di sistemi di approvvigionamento idrico e di riscaldamento. Hanno una serie di vantaggi rispetto ad altri materiali, il che rende le comunicazioni durevoli e igieniche. La durata dei prodotti in acciaio inossidabile può arrivare fino a 400 anni. Allo stesso tempo, l'acciaio al carbonio ordinario richiede la sostituzione dopo 10-15 anni, quindi viene gradualmente eliminato. Tuttavia, i tubi in acciaio inossidabile hanno i loro svantaggi. Questi dovrebbero essere considerati prima di acquistare l'attrezzatura.
Settori di applicazione
Ci sono un gran numero di tubi in acciaio inossidabile sul mercato. Possono svolgere una varietà di compiti, da quelli industriali a quelli domestici.
Sfere di applicazione dell'acciaio inossidabile:
- installazione di reti di approvvigionamento idrico;
- disposizione degli impianti di riscaldamento;
- posa di comunicazioni gas;
- realizzazione di impianti antincendio.
Su scala industriale, l'acciaio è utilizzato nell'industria del mobile, dei combustibili, medica, automobilistica, chimica, strumentale e alimentare.
Requisiti normativi
Esistono due tipi di tubi in acciaio inossidabile: aggraffati (saldati) e senza saldatura. Ognuno di loro ha i propri requisiti normativi: lo standard statale (GOST).
Tubi di sutura nei documenti sono chiamati elettrosaldati. Per realizzarli, si attorciglia una lamiera di acciaio e si saldano i bordi. La cucitura corre lungo l'intero tubo. Più grande è il prodotto, più fogli sono necessari e più cuciture otterrai.
Nella produzione di tubi inossidabili, i produttori si affidano ai requisiti dello standard 11068-81. Determinano la dimensione del muro e il diametro corretto. Affinché il tubo soddisfi i parametri specificati, vengono utilizzati stampaggio, calibrazione, ecc.
Tubi senza saldatura prodotto per rullatura. Per dare al prodotto le forme necessarie, viene utilizzata un'asta speciale, sulla quale viene applicato il pezzo. La produzione è regolata dai seguenti GOST:
- per linee olio e carburante - 19277-2016;
- per tubi deformati a caldo - 9940-81;
- per freddo e calore deformato - 9941-81.
Si distinguono per la temperatura di lavorazione dei pezzi. Lo standard definisce anche le deviazioni minime e massime di lunghezza, spessore della parete, curvatura.
Specifiche
grado d'acciaio
L'acciaio AISI 316Ti si distingue per la sua resistenza agli ambienti acidi. Questa proprietà non cambia anche a temperature elevate, quindi i prodotti realizzati con questa lega sono utilizzati nell'industria petrolchimica. Inoltre, i tubi saldati hanno una lunga durata.
Nell'industria petrolchimica e metallurgica vengono utilizzati principalmente tubi in acciaio AISI 904L. Nella produzione di apparecchiature resistenti al calore, vengono utilizzati prodotti in acciaio resistenti alle alte temperature. Tra questi ci sono i marchi 310S, S31000, S31008, S31009.
L'acciaio più resistente alla corrosione per la produzione di tubi è l'AISI 321. Contiene cromo, titanio, nichel. Il materiale è ideale per la posa di condotte, in quanto non influisce sulla qualità dell'acqua.
Forma in sezione
A seconda della forma della sezione, i tubi sono ovali, quadrati, rettangolari, ecc. Nell'industria della laminazione dei metalli, sono chiamati profilo.Ogni tipo di sezione è utilizzata per lo scopo previsto: alcune per l'installazione di telai edili, altre per la produzione di mobili, decorazioni, agricoltura e altre.
I produttori moderni producono anche tubi in acciaio inossidabile di sezioni più complesse: tondo con foro esagonale, trapezoidale, triangolare, esagonale, parallelogramma, rombico, dado esagonale.
Diametro
I tubi saldati longitudinalmente in acciaio inossidabile hanno un diametro esterno da 10 a 1420 mm e uno spessore della parete da 1 a 32 mm.
Le dimensioni standard dei prodotti in acciaio saldato a spirale sono regolate da GOST 8696-74. Diametro esterno - da 159 a 2520 mm, spessore della parete - da 3,5 a 25 mm. I segmenti sono realizzati in lunghezze da 10 a 12 metri.
Tubi senza saldatura deformati a caldo nella gamma di diametri esterni da 57 a 325 mm, il loro spessore della parete - da 3,5 a 32 mm.
Criteri di scelta
Quando si sceglie un tubo in acciaio inossidabile adatto, è necessario sapere:
- profilo;
- spessore;
- grado di acciaio;
- tecnologia di produzione.
La scelta dei parametri per i prodotti in metallo laminato dipenderà dai carichi meccanici e chimici e dalla durata della loro esposizione.
Caratteristiche di installazione e connessione
- saldato;
- l'uso di elementi di collegamento del tipo a flangia;
- crimpatura.
Solo uno specialista qualificato dovrebbe eseguire lavori utilizzando attrezzature professionali. Il processo viene solitamente eseguito con un elettrodo di tungsteno e la saldatura stessa viene eseguita in un ambiente di gas inerte.
Esiste anche un metodo più moderno: la saldatura al plasma. Ti permette di collegare i tubi con la massima qualità. Ma l'attrezzatura per eseguire il lavoro è piuttosto costosa, quindi il suo acquisto è giustificato solo per le organizzazioni di costruzione e le società con attività correlate.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi dei tubi in acciaio inossidabile:
- non collassare durante il colpo d'ariete;
- piegarsi a qualsiasi angolazione, il che semplifica l'installazione in condizioni ristrette;
- durevole e resistente alla corrosione;
- avere una durata pressoché illimitata;
- polmoni.
Le strutture in acciaio hanno un'ampia gamma di pressioni e temperature, quindi sono adatte a un'ampia varietà di esigenze. Ma hanno anche i loro svantaggi. Ad esempio, costo elevato. Ma è del tutto giustificato, poiché la sostituzione dei tubi non sarà necessaria prima di 200-400 anni.
Il costo dei prodotti in acciaio inossidabile
Il prezzo per i tubi dell'acqua in acciaio inossidabile viene fatturato per metro lineare o chilogrammo. Il fattore determinante è la qualità del materiale. Molte marche contengono rame, titanio, cromo, nichel e altri metalli in proporzioni diverse. Danno alla struttura ulteriore forza e resistenza alla corrosione, aumentando così il costo del prodotto finito. Inoltre, il prezzo è influenzato dal diametro dei tubi, dal tipo di lavorazione. Gli articoli lucidi sono più costosi.
Prezzi al dettaglio:
- 0,68x0,16 mm 12X18H10T senza cuciture, opaco - il prezzo è di circa 1590 rubli / kg;
- 6x1 mm 12X18H10T, non w, opaco - circa 570 rubli / kg;
- 10x1,5 mm AISI 304 (08X18H10) e / s, opaco - circa 135 rubli / metro lineare;
- 10x10x1 mm AISI 304 (08X18H10) e/s, specchio - circa 230 rubli/r.m.;
- 14x1,5 mm AISI 304 (08X18H10) e / s, lucido - circa 150 rubli / metro lineare;
- 25x1,5 mm 10Х23Н18 b / w, opaco - il prezzo è di circa 580 rubli / kg.
Tra i produttori, dai la preferenza ai migliori marchi comprovati. Popolare sono KOFULSO LTD (Corea del Sud), GOFRA-FLEX (Corea del Sud), NEPTUN IWS (Russia). Sono sul mercato da molto tempo e hanno già conquistato la fiducia dei consumatori.